SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] , si ipotizzò un matrimonio con l’arciduca Ferdinando d’Austria, anch’esso tuttavia destinato a sfumare.
Intanto andava .
Dopo la Restaurazione il re di Sardegna Carlo Alberto, impegnato in un ambizioso programma di valorizzazione agiografica della ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] papa Gregorio XVI e notoriamente fedele alla casa d’Austria, alla presenza di don Giacomo Smali; quest’ ’arresto di Tasso (il sequestro di una sua lettera diretta a Carlo Alberto Radaelli): C.A. Radaelli, Storia dello assedio di Venezia negli anni ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] trame austro-estensi, volte ad appoggiare la candidatura del duca di Modena, Francesco IV d’Austria-Este, alla Corona d’ organizzare la guardia nazionale e inviando a Carlo Alberto una supplica accorata. Scrisse sul giornale costituzionale Crociato ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] che Francesco il Vecchio aveva da poco acquistata da Leopoldo, duca d'Austria. Successe a Simone di Lupi da Parma e rimase in carica 1388 circa, il D. si risposò nel 1390 con Caterina Dal Verme, dalla quale ebbe nel 1392 Alberto, che morì bambino ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] Bernardi, già nel 1622 al servizio dell’arciduca Carlo d’Austria, principe vescovo di Bressanone, indi nel 1624 in VIII (Venezia) lo celebra per avere «nelle più eccelse corti d’Europa» sollevato «la sua musica fino ad esservi accarezzata da’ ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] di Genova, ne era stato nominato successore da re Carlo Alberto.
In occasione del plebiscito del 1852, col quale il popolo dell’allora duca di Savoia Vittorio Emanuele, con l’arciduchessa d’Austria, Maria Adelaide; numerosi versi in onore di s. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] ambasciatore di Francia, il patriarca di Venezia Giovanni Alberto Badoer, il vescovo di Padova Gregorio Barbarigo e occasione della partecipazione alla morte della regina madre Marianna d’Austria. Anche il legato straordinario di Polonia, l’abate ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] sarebbe insediata in Polonia durante il regno di re Giovanni Alberto (1492-1501) e che ancora nel 1735 gli Ittar per le nozze di Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina d'Austria, nella quale l'adozione dell'alternanza della pietra nera e ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] questa fu chiusa, per volere del duca Francesco IV d'Austria-Este nell'agosto 1815, era tornato agli studi letterari pubblicando recò a Valeggio, dov'era il quartier generale di Carlo Alberto, con l'incarico di presentare al re l'atto di unione ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] a Cagliari allo scopo di guadagnare all’imperatore d’Austria le alleanze dei Borbone e dei Savoia, T., Milano 1943; per gli anni carloalbertini: P. Gentile, Carlo Alberto in un diario segreto. Le memorie di Cesare Trabucco di Castagnetto (1834 ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...