TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] servì brevemente il duca di Baviera Alberto V (Hartig, 1933). Il rapporto con gli Asburgo si interruppe di lì a poco realizzando una serie di disegni con ritratti di membri della casa d’Asburgo. I disegni, accompagnati da un commento in latino, furono ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] , fondò con Giovanni Acuto e con il conte Giovanni d’Asburgo la compagnia di S. Giorgio. Questa contava quarantacinque caporali e cercando l’aiuto di Anichino di Baumgarten e di Alberto Sterz; soltanto il deciso intervento delle truppe comandate da ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] a Roma nel 1608; seguirono le Rime, dedicate alla principessa Isabella d'Asburgo (nel cod. Ottob. Lat.1683), un commentario erudito sulle Rime Censure di poeti toscani, e dedicata al principe Albertod'Austria (Ottob. Lat.1682). Conosciamo ancora di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] moriva l'imperatore Carlo VI d'Asburgo. L'elezione del nuovo imperatore rischiava di sconvolgere gli equilibri europei e creava grandi tensioni fra gli Stati cattolici. Erano infatti in conflitto la casa d'Austria, Carlo Alberto, principe elettore di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] parte della dieta imperiale di Francoforte, il 7 nov. 1741, di Carlo Alberto di Wittelsbach, principe elettore di Baviera e re di Boemia, il quale le opponeva alla regina di Ungheria Maria Teresa d'Asburgo, la quale in effetti aveva protestato contro ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] padre (la favolosa lancia che al secondo colpo guariva, era passata da Peleo al figlio Achille). Ancora si riconoscono Rodolfo di Asburgo, p. di Albertod'Austria, in Pg VI 103; Filippo III l'Ardito, p. di Filippo il Bello, in VII 109; Giove in XII ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] in città con il titolo di capitano del Popolo; nel maggio del 1283 ottenne anche l’appoggio del re dei Romani Rodolfo d’Asburgo, con il quale concluse un trattato di amicizia e alleanza.
Nel 1284 Como e Milano giunsero allo scontro armato e per ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] e nel 1845 quello di pittore di camera del re Carlo Alberto. L’anno successivo gli fu assegnata la cattedra delle classi psicologici, si segnala il malinconico Ritratto di Maria Adelaide d’Asburgo Lorena, regina di Sardegna (Napoli, Palazzo reale). ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] dal governo, con decreto firmato dal viceré Ranieri d'Asburgo, il 27 sett. 1831, relatore della Congregazione provinciale ministro senza portafoglio; ma il 7 agosto, mentre Carlo Alberto abbandonava Milano e vi rientravano gli Austriaci, si dimetteva ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] patria nel maggio del 1839.
Nel 1842, dopo le nozze del principe ereditario Vittorio Emanuele con Maria Adelaide d’Asburgo, Carlo Alberto iniziò a pensare a quelle del principe Eugenio. Da Vienna fu informato che la principessa Januaria di Braganza ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...