POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] Hinderbach, fu dedicata al futuro imperatore Massimiliano d’Asburgo e si conserva, insieme alla Constantinopolis, irreperibile.
Umanista apprezzato dai contemporanei (Giovanni Michele Alberto Carrara, Giacomo Filippo Foresti, Capriolo, Daniele Cereto ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] per i prolungati rapporti con tre imperatori della casa d’Asburgo: Ferdinando I, Massimiliano II e Rodolfo II.
1566 e il 1569 intraprese diversi viaggi in Italia sovvenzionati da Alberto V, che era interessato ad acquistare altre opere antiche: si ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] Ducato modenese, allora sotto la guida di Francesco IV d’Asburgo-Este.
Rimasto orfano nel 1835, Selmi dovette farsi fine di luglio, dopo la sconfitta delle truppe di Carlo Alberto a Custoza per mano dell’esercito austriaco, si rifugiò in Piemonte ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] facevano parte i castelli di Colle, Castiglione e Avena. Nello stesso anno, a Norimberga, il F. ricevette da Alberto I d'Asburgo l'investitura a titolo perpetuo dei diritti feudali sul castello di Staggia.
La grande finanza aveva dunque rappresentato ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] di tendenza con Rodolfo d'Asburgo (1273-91). Da allora, infatti, per circa due secoli la Germania sostituì l'Italia come vero punto di equilibrio della politica imperiale: dapprima con Adolfo di Nassau (1291-96) e Alberto I d'Austria (1296-1308), poi ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] godeva della sua fiducia: a lui furono affidati il disegno del progetto inviato da Roma da Alberto Pio, all'epoca ambasciatore dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo presso Leone X, e la cura del collocamento del sepolcro di Manfredo Pio. La tavola ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] nominato subito dopo Guido e Feltrino e prima del fratello maggiore Alberto, ma in una clausola insolita (e unica nel suo vedova di Matteo Visconti, ed Elisabetta, moglie di Rodolfo d'Asburgo.
Alla morte di Filippino (nel 1356), la questione della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] delle nozze del principe ereditario con Maria Giuseppa d’Asburgo offrì nel settembre 1719 un’occasione straordinaria per III).
Negli anni Venti scrisse per la compagnia di Giovanni Alberto Ristori (al quale nel 1732 tentò di procurare un posto ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] al dedicatario tra il 1573 e il 1577). Al cardinale Albertod’Austria indirizzò il De obtenta Portugalia (Matritii 1583; Neapoli opere a esponenti della corte spagnola: al principe Filippo d’Asburgo (figlio di Filippo II) il De virtute (Neapoli ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] tensione fra il ministro e la regina di Sardegna Maria Teresa d’Asburgo Este, a causa di ingenti somme di denaro da questa sottratte dei ministri, operarono invece perché fosse il giovane Carlo Alberto a controllare il governo in attesa che a Torino ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...