LADISLAO II Jagellone, re di Boemia, II (Ulászló II) anche come re di Ungheria, da non confondere con l'altro Ladislao II (v.) della famiglia degli Arpád (László II: 1161-1162)
Ernesto Sestan
Nacque [...] 1456, morì il 13 marzo 1516. Figlio di Casimiro re di Polonia e di Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto II d'Asburgo e sorella di Ladislao Postumo. Morto quest'ultimo (1457), Casimiro pensò di proporre il proprio figlio come legittimo erede ...
Leggi Tutto
MAINARDO V conte di Gorizia, II del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
È incerto l'anno in cui nacque; morì il i° novembre 1295. Insieme col fratello minore, Alberto II, succedette come conte di Gorizia e [...] politica, M. partecipò alla spedizione militare che contro il re Ottocaro II di Boemia fece il re Rodolfo d'Asburgo, il cui figlio Alberto aveva sposato la figlia di M. stesso, Elisabetta. Da Rodolfo M. ottenne la Carinzia e la Carniola, prima ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna
Figlia dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este, nacque a Modena il 1° novembre 1773, morì a Torino il 29 marzo 1832. Sposò il 21 [...] al trono il ramo dei Savoia-Carignano (cioè Carlo Alberto), facendo abolire la legge salica, e di far successione, ma anzi gli fu apertamente benevola.
Bibl.: D. Perrero, La regina M. T. d'Austria e la dimissione del conte Vallesa, Torino 1893 ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] e principe dell’Impero dal 1286, spartì i domini ereditari con il fratello Alberto II, riservando il T. a sé e ai propri successori. Dopo attribuiti alla casa d’Austria e annessi al T., che fu poi temporaneamente perduto dagli Asburgo a motivo della ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] dell'orologio francese, da Carlo Alberto di Savoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorena di Toscana. In seguito on ne fait pas la guerre ou si on n'employe pas d'energie... Tâchez d'inspirer au Roi qu'il souffre avec patience, qu'il n' ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] (1265-1325) riuscì a impedire agli Asburgod'insediarsi in Svevia rendendo vani gli sforzi di Rodolfo I - che voleva riprendergli il mal tolto e restaurare il ducato - e alleandosi ai nemici di Alberto ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] prigioniero, eliminandolo dai giuochi di potere d'Oltralpe, il suo antagonista Federico d'Asburgo. Si volse quindi subito contro trattato di alleanza con i nuovi signori, Mastino (II) e Alberto (II) Della Scala, saliti al potere il 23 luglio 1329, ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] politici al nipote Carlo Carafa, uomo d’armi transitato dal servizio asburgico a quello francese, già partecipe di el jesuita Bobadilla al recién elegido Paulo IV, in Miscellanea historica Alberti De Meyer, Lovanio 1946, pp. 855-869; G. Pelliccia ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che si sarebbero trovati ancora più attanagliati da casa d'Asburgo. Carlo V si era deciso di tenere lo Stato . 3.
197. B. Arbel, Venezia, gli ebrei, pp. 177 ss.; Alberto Tenenti, Francia, Venezia e la Sacra Lega, in Il Mediterraneo nella seconda metà ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] un contegno e incedere contegnosa. Anche Venezia riconosce a Carlo d'Asburgo il titolo di re di Spagna. E a Utrecht è da entrambi sciorinata, soprattutto Giuseppe de Luca e Alberto Vecchi. Ciò per l'informazione. Quanto all'interpretazione ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...