CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] , in Spagna, nel Belgio e in Inghilterra: da qui, con altri italiani guidati e ricevuto in udienza da Carlo Alberto.
Rientrato a Costantinopoli il 5 giugno circa settant'anni.
Il C. scrisse dei Mémoires d'un vieux soldat, pubblicati a Torino nel 1857 ...
Leggi Tutto
SELVA, Lorenzo
Alberto Lualdi
SELVA, Lorenzo. – Nacque a Maniago, presso Pordenone, nel 1716 da Domenico, che morì il 25 marzo 1758. Non è noto il nome della madre. Ebbe un fratello, Giovanni Maria [...] con pezzi di flint arrivati dall’Inghilterra e a costruire un telescopio di umiliata [...] all’abate Alberto Colombo [...] e all’ S. letto il 30 Giugno 1844 per la distribuzione dei premi d’Industria, s.l. 1844, p. 10; E. Bassi, Giannantonio ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] era sorta tra il governo napoletano e l'Inghilterra.
Nella fase più acuta della controversia il C d'Italia, V (1902), pp. 133-51 (poi in Saggi biografici, Milano 1924, pp. 75-106); M. Degli Alberti, La polit. estera del Piemonte sotto Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] XX il noto scienziato e biologo Alberto Monroy) il M. accomunava, oltreché D’Ancona, Carteggio di Michele Amari, I, Torino 1896, pp. 588 s.; T. Whitaker Scalia, Sicilia e Inghilterra. Ricordi politici. La vita degli esuli italiani in Inghilterra ...
Leggi Tutto
MASSOLA, Giacinto
Paola Valenti
– Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri.
Studiò giurisprudenza [...] 1847 dipinse il Ritratto di Carlo Alberto destinato all’aula maggiore della locale sede della corte d’appello; l’anno successivo offrì di aggiornamento per la pittura del M.: in Inghilterra, infatti, poté entrare in contatto con ambienti culturali ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] a Torino, per ottenere da Carlo Alberto, allora reggente, la costituzione di il generale nel viaggio trionfale in Inghilterra. L’affetto e l’ammirazione che R. S. e la proclamazione di Roma a capitale d’Italia, Tortona 1907; Id., Per la biografia di R ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] , al B. fu affidato il comando dell'armata d'osservazione in via di raccolta; quindi, pochi giorni coprire il ripiegamento ordinato da Carlo Alberto. Ma di tale episodio fu ritenuto tra l'Austria, la Francia e l'Inghilterra, il 9 giugno 1856 il B. fu ...
Leggi Tutto
SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] residente a Genova – prima in Inghilterra e poi in Scozia.
A Edimburgo per assistere all’incoronazione di Napoleone re d’Italia: tornato a Genova, vi i molti servigi prestati, il nuovo sovrano Carlo Alberto gli consegnò le insegne dell’ordine dei Ss ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] in Inghilterra la sezione industrie del cuoio dello Yorkshire College di Leeds sotto la guida di H. R. Proeter, conseguendo il cuoio e pelli, nel suppl. tecnico, X (1935) del Boll. uff. d. R. Staz. sper. ... pelli, pp. 81-85, Metodo per accertare il ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Gherardo
Marco Moroni
OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani.
Orologiaio era stato [...] al dibattito sull’arte nella società industriale promosso nell’Inghilterra del secondo Ottocento da William Morris e al sentimento ormai affiancato dai fratelli Alberto e Franco: non solo oggetti di oreficeria e quadri d’argento, ma anche ceramiche ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...