RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] cura – lo si accusava fin dalla lontana Inghilterra di aver ecceduto con la terapia dei salassi Gentile, Dopo la sconfitta. L’esilio portoghese di Carlo Alberto, re di Sardegna, e Umberto II, re d’Italia, in Portogallo e Piemonte. Nove secoli (XII-XX ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] Nesselrode e con l’imperatore Francesco I d’Austria.
In tal modo, già con l’effimera reggenza di Carlo Alberto di Savoia, fu indicato come , ad ind.; V. Vitale, Genova, Piemonte e Inghilterra nel 1814-15, in Giornale storico e letterario della ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] liberale. Di nuovo in Inghilterra, grazie anche al sostegno , pp. 270-272; N. Rodolico, Carlo Alberto. Principe di Carignano, Firenze, 1931, pp. P. Bernardelli, Roma 1978, ad ind.; C.H.D. Stocker Giglioli, Una famiglia di patrioti emiliani. I Giglioli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] accordo con l’Inghilterra, Bonaparte si decise d’Eril e rilanciò quanti erano stati messi da parte in precedenza, dischiuse la possibilità di un suo ritorno sulla scena. Anzi, quell’anno fu funestato dalla morte a Parigi del suo giovane figlio Alberto ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] quantità considerevole in Germania, Francia, Russia, Inghilterra, Stati Uniti, Sudamerica e nei Paesi b. 334; Prefettura, Gabinetto, b. 49, f. 6; Roma, Arch. stor. della Banca d’Italia, Ispettorato generale, n. 207, f. 1; S. La Sorsa, La vita di Bari ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] di Philippe Mentio, e infine nel 1824 in Inghilterra. Prandi si stabilì così a Londra, dove rimase nel 1837 con il titolo Mémoires d’un prisonnier d’État au Spielberg), amico di Filippo politico piemontese e con Carlo Alberto.
L’area ove costruire l ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] marzo del 1848, allo scoppio della prima guerra d’indipendenza, Carlo Alberto gli affidò il comando dell’artiglieria sabauda. Mentre 4 maggio la regina Vittoria fece sapere che l’Inghilterra avrebbe riconosciuto il duca di Genova quale re di Sicilia ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] messa in scena fu firmata da Albert Carré (l'opera fu recensita da compagnia si era trasferita).
Ritornato infine in Inghilterra, il L. morì a Londra l'8 1996), fu ripreso a Kiel nel 1990.
Fonti e Bibl.: Musica d'oggi, II (1920), 1, gennaio, p. 13; A. ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] seguito dei trasferimenti del padre, trascorse l'infanzia in Inghilterra, in Irlanda e in Scozia. A Glasgow frequentò il (E. Mantelli, Alberto Martini, L. Viani). Spazio veniva inoltre riservato alle tendenze della grafica d'Oltralpe (C. Doudelet ...
Leggi Tutto
WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] avrebbe dimostrato il lungo soggiorno-studio in Inghilterra di Federico Alberto presso le società Schunck Souchay & tra età giolittiana e fascismo, Napoli 1990, ad ind.; D.L. Caglioti, Vite parallele. Una minoranza protestante nell’Italia ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...