GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] fondato nel 1846 dal re Carlo Alberto per diffondere lo studio delle scienze (Francia, Germania, Inghilterra) non applicabili in magnesio e calcio) che si trova in Val Chisone e in Valle d'Aosta.
Fonti e bibl.: Necr. in Annuario della R. Univ. ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] l’atto del 22 febbraio 1387 relativo all’avo Alberto Bono de’ Zanchi (Gallizioli, 1785, p. che lasciava l’Inghilterra di Maria Tudor. -Boston 2007; L. Baschera, G. Z., in Fratelli d’Italia. Riformatori italiani del Cinquecento, a cura M. Biagioni ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] Firenze, in Spagna, Francia, Inghilterra, mise insieme una splendida raccolta celebre viaggio in Dalmazia di Alberto Fortis. La sua vecchiaia pp. 608, 611, 620, 626; K. Pomian, Collezionisti d'arte e di curiosità naturali, ibid., 2, ibid. 1986, pp ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] tra gli uomini a battagliarvi. Era uomo d'azione oltre che di criterio. Gasparri ebbe missioni a Parigi, in Belgio, in Inghilterra e negli Stati Uniti; rientrato a di mediazione tra Vaticano e Quirinale del re Alberto del Belgio (cfr. "diario" del C ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] chilometri dalla riva settentrionale del lago Alberto. In questa difficile situazione al a quelle regioni, l'Inghilterra, di intervenire organizzando una volumi e meritò al suo autore la medaglia d'oro del primo Congresso geografico italiano che ebbe ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] Ragusa, ove entrò in amicizia con Alberto Fortis, da cui fu spinto ad di entusiasmo fu il vero interprete dello stato d'animo acceso e patriottico che circolava nell'ambiente dalla Germania in Francia, in Inghilterra e in Italia. Egli attaccò le ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] i più vicini Luisa e Italo – visse dividendosi tra l’Italia, l’Inghilterra, la Svizzera e gli Stati Uniti, dove il padre, commerciante di seta, nipote di Annie Vivanti, Vivien Anne Marie Albertid’Enno. Nell’ambito del progetto Italian women writers ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] ’impegno di rianimare l’eremo di S. Alberto a Butrio, aprì le colonie agricole di dava inizio alla Piccola Opera a Cardiff, in Inghilterra, per l’assistenza agli emigrati italiani, e titoli, fra cui si segnala: D. Sparpaglione, San L. O., Cinisello ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] marzo 1861 sulla fregata "Carlo Alberto", che fu impiegata nell'assedio e di amicizia con l'Inghilterra.
Fece quindi continuare segretamente Lissa, Milano 1958, pp. 58-66; Id., Laseconda guerra d'indipendenza sul mare, in Nuovaantol.,iºgenn. 1960, pp. ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] a Venezia, il 18 a Milano. Il 23 marzo Carlo Alberto decise di entrare in guerra contro l’Austria, adottando il e scritti vari, raccolti da D. Marotta, Roma 1932; Appunti sull’industria chimica dai viaggi in Inghilterra del 1851 e del 1862, ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...