• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1421 risultati
Tutti i risultati [1421]
Biografie [448]
Storia [288]
Religioni [104]
Diritto [93]
Arti visive [91]
Diritto civile [61]
Sport [54]
Letteratura [56]
Storia delle religioni [35]
Geografia [42]

RIDOLFI, Cosimo, marchese

Enciclopedia Italiana (1936)

RIDOLFI, Cosimo, marchese Mario MENGHINI Uomo politico e filantropo, nato a Firenze il 28 novembre 1794, morto ivi il 5 marzo 1865. Rimasto orfano del padre Luigi nel 1800, studiò alla scuola di San [...] rapporti con personaggi notevoli del suo tempo, tra i quali anche Carlo Alberto. Nel 1825, il R. fu chiamato all'ufficio di direttore della Capponi inviato in Francia e in Inghilterra per averne la mediazione negli affari d'Italia. Tornò a Firenze (21 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Cosimo, marchese (4)
Mostra Tutti

PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] viaggi in Italia, in Francia, in Inghilterra, in Norvegia, in Russia. D'indole ardente, amante delle libere istituzioni, conte di San Marzano, e a Torino un abboccamento con Carlo Alberto, che però non ebbe quei risultati che si attendevano gl'inviati ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – QUESTIONE ROMANA – REGNO ITALICO – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese (4)
Mostra Tutti

AVVENTISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono così chiamate (ingl. Adventists o Second Adventists, dal lat. adventus "venuta") alcune sette protestanti, la cui caratteristica storica è d'aver fatto rivivere, in epoca a noi vicina, l'antica [...] varie riprese, in Olanda come in Spagna, nel Württemberg come in Irlanda e in Inghilterra, dove la predicazione di Edward Irving portò alla costituzione d'una setta, che si chiamò "chiesa cattolica apostolica" (Catholic Apostolic Church); più noti e ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – WILLIAM MILLER – ESCATOLOGICHE – SPIRITO SANTO – MILLENARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVENTISTI (2)
Mostra Tutti

FILIPPO III re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] la guerra con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Nel 1600 l'arciduca Alberto, cognato del re, veniva sconfitto a Nieuport, e il 31 marzo 1621 moriva. Nel 1599 aveva sposato Margherita d'Austria. Il regno di Filippo III non è favorevolmente giudicato ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA D'AUSTRIA – DUCATO DI SAVOIA – GIACOMO I STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO III re di Spagna (2)
Mostra Tutti

BAZAINE, François-Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] tedesco del blocco e con l'imperatrice Eugenia ritiratasi in Inghilterra, e ultimati i viveri, la piazza di Metz si . evase in circostanze misteriose, che fecero pensare a un atto d'indulgenza del governo, e si rifugiò in Ispagna, fatto segno ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – OPINIONE PUBBLICA – GUERRA D'ORIENTE – GUERRA DEL 1870 – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZAINE, François-Achille (2)
Mostra Tutti

WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di Alberto Baldini * Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] di Vienna nel febbraio 1815, riprese la spada alla notizia del ritorno di Napoleone dall'isola d'Elba, ed ebbe il comando delle forze alleate dell'Inghilterra, del Hannover, dell'Olanda, del Brunswick e dell'Assia Nassau. Il 18 giugno stroncò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di (2)
Mostra Tutti

CRANMER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Riformatore anglicano, nato a Aslacton (o Aslockton, nel Nottinghamshire) il 2 luglio 1489. Studiò a Cambridge (Jesus College) e v'insegnò teologia, non sospettato nel periodo (1525-1528) in cui Barnes, [...] Enrico VIII interpellasse le università circa la validità del matrimonio con Caterina d'Aragona, che il re tentava di far annullare dal papa. Chiamato catechismo luterano di Giusto Giona, invitò in Inghilterra Butzer e Ochino, ammise la presenza reale ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – TRANSUSTANZIAZIONE – CATERINA D'ARAGONA – CONCILIO DI TRENTO – LEGA DI SMALCALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANMER, Thomas (2)
Mostra Tutti

CONVOGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama propriamente convoglio una scorta di persone, milizie, navi, che serve come difesa o come segno d'onore. Il nome si estende anche a designare l'insieme del convoglio e della cosa convogliata. Il [...] assicurazione che non portavano contrabbando a bordo. Solo l'Inghilterra non volle mai accettare tale principio; durante la guerra dei sommergibili, una buona scorta di cacciatorpediniere e d'incrociatori lo conduceva nel porto di destinazione: lo ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – GUERRA DI CRIMEA – SOMMERGIBILI – INCROCIATORI – INGHILTERRA

EXETER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] , di birra, di macchine agricole. Possiede il Museo Alberto, con una scuola d'arti, una biblioteca, una sala di lettura e una grottesche. Fra i monumenti vanno ricordati quello del vescovo Simone d'Apulia del 1224, un altro più antico di un prelato e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – STILE ROMANICO – INGHILTERRA – MODIGLIONI – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXETER (2)
Mostra Tutti

ANGOULÊME, Louis Antoine, duca d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] fu raggiunto ad Aranda da Carlo Alberto di Savoia, principe di Carignano, Bordeaux, e s'imbarcò col padre per l'Inghilterra il 16 agosto. Prese durante l'esilio il Parigi 1886; A. Hugo, Histoire de la campagne d'Espagne en 1823, voll. 2, Parigi 1824; ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO III – FERDINANDO VII – CONTE D'ARTOIS – ISOLA D'ELBA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 143
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali