La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] religiosa) avevano provveduto alla diffusione delle Sacre Scritture in Inghilterra e in India. In un'adunanza di quest'ultima British and Foreign Bible Society, 5 voll., Londra 1904-1910; D. Lortsch, Histoire de la Bible en France, Parigi e Ginevra ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] , venne fatto Grande di corona e gran ciambellano. Il re Carlo Alberto, lo elevò a cavaliere gran croce dei Ss. Maurizio e Lazzaro, in Francia ed in Inghilterra, poi vice-aio del duca Vittorio Amedeo (1680), cavaliere d'onore della duchessa reale ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] , 1826 e 1827, e da Carlo Alberto nel 1831, 1835, 1841, 1845 e 1869, relative all'obbligo dei ministri d'impegnare le spese entro i limiti dei and audit act 28 giugno 1866 per l'Inghilterra e il regolamento di contabilità del Giappone in data ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] operazioni contro la linea Alberto nel Belgio e la la guerra 1941-45 numerosi esemplari di un mezzo d'assalto denominato Kai ten (tempesta), affine allo SLC comuni sommergibili.
In Germania e Inghilterra furono adottati scarsamente mezzi derivati ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] 1550 la Francia venne a pace: l'Inghilterra restituì Boulogne, previo pagamento di 400 mila scudi d'oro.
Assai più lunghe e gravi, e Verdun e il 18 aprile entrò a Metz. Guglielmo d'Assia e Alberto di Brandeburgo, con un esercito di 30.000 uomini, ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] dichiarando magari di usarla "con libertà"; d'altra parte, dalle posizioni del più e molti dei più giovani; in Inghilterra opera, fra gli altri, l'ungherese , gli argentini Juan Josḫ Castro e Alberto Ginastera, i brasiliani Mozart Camargo Guarnieri ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] Sigismondo, con Dessau, e in quello di Alberto, con Zerbst. Dopo una temporanea riunione, Giorgio suo stato dopo viaggi in Inghilterra, in Francia, in Italia, sua attiva partecipazione alla lotta contro la casa d'Asburgo, nei primi decennî del sec. ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] valendosi di un momento d'incertezza del nemico, sferrò un assalto di cavalleria al quale Alberto non resistette. Fu una gli Stati desideravano la pace. Dopo la Francia ora anche l'Inghilterra si era riappacificata con la Spagna e di nuovo l'Olanda si ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] Inghilterra. Entrato nel 1836 nella carriera diplomatica, ricevette una prima destinazione alla legazione sassone in Berlino. Nel 1838 fu trasferito a Parigi, donde passò a Monaco di Baviera, con le funzioni d'incaricato d consorte, Alberto di ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] essenza di rosmarino ("aroma della regina"), che si esporta in Inghilterra e in America.
Abitata fin dal Neolitico, poi colonizzata dal molestarle, le isole si buttano dapprima dalla parte di Carlo d'Angiò, poi, il 3 aprile 1278, si dànno a Venezia, ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...