. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] ; la Dacheriana, edita dal D'Achéry, e la quadripartita. In Inghilterra ebbe fra le altre maggiore celebrità vescovo di Spira e con la collaborazione del suo maestro, il monaco Alberto; opera che ebbe molta fama e servì di fonte a collezioni ufficiali ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] quali maggiormente il mare si addentra sono favorevoli alla formazione d'un porto. Per il contrario, le coste discordanti sono dalla foce del torrente Saccione al confine iugoslavo.
In Inghilterra, prima della guerra mondiale, la difesa delle coste ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] vecchio Cairo; ora stanno la maggior parte in Inghilterra (Londra, Oxford, Cambridge), un foglio a Parigi 15-XLIII, 33). - 10. XLIV-L. Inno ai patriarchi e agli eroi d'Israele da Adamo a Simone II, sommo sacerdote ai tempi dell'autore. - Appendice,1 ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] da parte di S. Benedetto e di S. Cesario d'Arles, che non l'ipotesi contraria, nel qual caso Egidio Romano, Tommaso da Strasburgo, Alberto da Padova, Giacomo da Viterbo, congregazione); di S. Gilberto (Inghilterra; 1146?: ogni abbazia di canonici ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] dal punto in cui un ponte di barche (Ponte d'Arca) prima, e uno in ferro poi (Ponte attività industriale e per oltre la metà diretta in Inghilterra). L'avamporto della città sull'Atlantico aperto, il re di Sardegna Carlo Alberto (1849). Il 31 gennaio ...
Leggi Tutto
Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme [...] successivi), di Flammarion, di de Fonvielle, di Alberto e Gastone Tissandier, di Croce, di Spinelli e i paesi civili, in Inghilterra, negli Stati Uniti, in n. 6; P. Gamba, Sulla presa di campioni d'aria e grande altezza a mezzo di palloni sonda, in ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] a Firenze, nel 1621, troviamo un Alberto Gregori, padre, sembra, di Annibale banda (bande in Francia e band in Inghilterra) anche un non numeroso corpo di scelti di economia, ridotte a una per ogni corpo d'armata, il lavoro di questa riforma non può ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] d'altra parte la sua fama di sistematizzatore della Riforma e di spirito moderato gli procuravano inviti a recarsi in Francia e in Inghilterra che mai necessaria. E M. l'avrebbe desiderata; più d'una volta egli, che nel 1551 si preparava a recarsi ...
Leggi Tutto
SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] a risalire alla superficie e a ridurre per attrito la velocità d'impatto, fino a quella normale di regime, senza riaffiorare. Nello di essi su licenza delle industrie italiane; l'Inghilterra dapprima impiegò vecchi tipi di siluro lanciati da quote ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] 'atmosfera calma di tolleranza e di sofferenza in un'altra d'aperta confessione e di lotta, spingendo l'anabattismo fino alla diffuse dall'Olanda, dove fu riconosciuto nel 1579, nell'Inghilterra, in Germania, Svizzera, Ungheria, nell'America del Nord ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...