Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] dolorosa esperienza fatta dal re Carlo Alberto di Sardegna per esortare il re Ems ed era sul punto di trovare una via d'uscita nella pubblicazione del plauso di Guglielmo I a cui costringeva Russia e Inghilterra, pur divise da tante questioni ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] e i sigilli, da cui sono escluse le immagini di uomini e d'animali, limitandosi la loro opera a lettere più o meno adorne, con a Roma, verso il 1760, col nome di Tedesco. In Inghilterra ebbero fama Carlo Cristiano Reisen, morto nel 1725; Tomaso Simon, ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] 13, paggi del re dai tredici ai venti anni d'età, o cortigiani tra i venticinque e i trent dei due partiti. Ma l'Inghilterra mirava da anni a dividere l il corso del Semliki e l'asse del Lago Alberto sin presso la defluenza del Nilo; quindi la linea ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] allearono nuovamente a Blois; M., alleato anche con l'Inghilterra contro la Francia, batté questa il 17 aprile 1513 ancora collaborò anche Alberto Dürer, il quale, insieme con Luca Cranach ed altri, decorò di disegni marginali il libro d'ore dell' ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] d'entrer" di Pietro Bayle. Vasta elaborazione, cui non potevano rimanere estranei gli altri paesi.
Gli elementi anabattistici e arminiani penetrati dall'Olanda in Inghilterra di più vasta portata. E in Italia Alberto Radicati di Passerano, G. Gorani, ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] 1934), firmati trattati di commercio con il Chile (1934) e l'Inghilterra (1936) e il patto di amicizia con la Bolivia (1936), Chile, in Am. Mus. of Nat. Hist.-Anthr. Pap., 1943; D. Collier, J. V. Murra, Survey and excavations in southern Ecuador, ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] arabi sia latini: tra questi ultimi possiamo ricordare S. Alberto Magno. Notizie su piante esotiche ci forniscono a volte 1568), d'origine ebraica, che molto viaggiò in Europa e scrisse anch'egli un dotto commentario di Dioscuride.
In Inghilterra si ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] l'Onagro (Equus onager Pall.), di poco più di 1 metro d'altezza di spalla, in generale assai chiaro di colorito, che sarebbe stato introdotto nell'epoca neolitica. Si sa soltanto che in Inghilterra è stato importato nel sec. IX o X, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] Corboli Bussi a trattare con Carlo Alberto e mons. Morichini a invocare impossibili rinunzie dall'imperatore d'Austria, chiamò al potere T. Mamiani in Inghilterra, nel 1853 in Olanda, contemporaneamente all'aumento delle diocesi negli Stati Uniti d' ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] rosso terziario di Ipswich e di Foxhall (Inghilterra), un gran numero di eminenti archeologi giudicò presentata da Gian Alberto Blanc al 2, Roma 1946; H. Breuil, La préhistoire, leçon d'ouverture de la chaire de prhistoire au Collège de France, ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...