• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1421 risultati
Tutti i risultati [1421]
Biografie [448]
Storia [288]
Religioni [104]
Diritto [93]
Arti visive [91]
Diritto civile [61]
Sport [54]
Letteratura [56]
Storia delle religioni [35]
Geografia [42]

LUSSEMBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSEMBURGO, Casa di François L. Ganshof. La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] passò alla casa d'Asburgo, in seguito al matrimonio di Elisabetta, figlia di Sigismondo, con Alberto II, successore del Luigi XI, il duca di Borgogna, Carlo il Temerario e il re d'Inghilterra, si rese sospetto a tutti, al punto che il duca lo consegnò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ANTONIO DI BORGOGNA – CARLO IL TEMERARIO – CASA D'ASBURGO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO, Casa di (1)
Mostra Tutti

SASSONIA-COBURGO e GOTHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] dei figli di Ernesto, Ernesto II (1844-93) gli succedette sul trono ducale, il minore Alberto sposò nel 1840 la regina Vittoria d'Inghilterra. Appartiene pure a un ramo collaterale (Coburgo-Gotha-Kohary) della famiglia del duca Francesco il principe ... Leggi Tutto

TESSERO, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSERO, Adelaide Alberto Manzi Artista drammatica, nata a Torino (secondo altri a Firenze) l'8 dicembre 1842, morta il 24 gennaio 1892. Fu l'attrice più completa della triade Marini, Pezzana, Tessero [...] di Ferrari, le sue interpretazioni della Messalina e della Cleopatra del Cossa. In Maria Antonietta, in Elisabetta regina d'Inghilterra, fu veramente grande attrice, senza rievocare mai il ricordo della Ristori. In tutto il suo repertorio vastissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSERO, Adelaide (1)
Mostra Tutti

MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia Alberto Baldini Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] comandò la spedizione francese a favore dello spodestato Carlo Edoardo d'Inghilterra, mandata a vuoto da una violenta tempesta. Il fu suo ammiratore e lo giudicò uno dei più grandi generali d'Europa. Amato dai proprî soldati, ai quali cercò sempre di ... Leggi Tutto

MONTGAILLARD, Jean-Gabriel-Maurice Roques, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTGAILLARD, Jean-Gabriel-Maurice Roques, conte di Alberto Maria Ghisalberti Agente segreto francese, nato a Montgaillard (Alta Garonna) il 16 novembre 1761, morto a Chaillot l'8 febbraio 1841. Uscito [...] lasciato tranquillo, ma fu accolto nelle riunioni giacobine. Agente ora di Robespierre, ebbe contatti con uomini politici d'Austria e d'Inghilterra. Più tardi ebbe qualche parte nelle mene di C. Pichegru, s'interessò alla liberazione della figlia di ... Leggi Tutto

METODISTI CALVINISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISTI CALVINISTI Alberto Pincherle . Gruppo di cristiani, la cui origine si ricollega al movimento di risveglio religioso onde uscì anche il metodismo dei Wesley (v. metodismo), ma che, a differenza [...] . La Calvinistic Methodist Church of Wales è federata con la chiesa libera unita di Scozia e con la chiesa presbiteriana d'Inghilterra e d'Irlanda. Mantiene missioni in India (Assam) e in Bretagna. Secondo statistiche recenti contava, nel Galles e in ... Leggi Tutto

PRALORMO, Carlo Beraudo di

Enciclopedia Italiana (1935)

PRALORMO, Carlo Beraudo di Aldo Romano Diplomatico piemontese, nato il 2 agosto 1784, morto il 10 dicembre 1855. Iniziò la sua carriera ai tempi della caduta dell'impero napoleonico a Berlino dove, [...] alla cerimonia dell'incoronazione di Giorgio IV re d'Inghilterra. Carlo Felice lo destinò l'anno successivo e la pace di Milano, in Rass. st. del Risorgimento, 1920; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte, ecc., I, Torino 1914, p. 10 n; M ... Leggi Tutto

SADOWSKY, Fanny

Enciclopedia Italiana (1936)

SADOWSKY, Fanny Alberto Manzi Attrice, nata a Mantova il 12 novembre 1826, morta a Napoli il 2 novembre 1906, figlia di un capitano polacco al servizio dell'Austria e della trentina Isabella Tacchi. [...] profonda, più fine, più vera. Nel 1854 la compagnia Alberti-Colomberti la presentava al Fiorentini di Napoli in un lavoro passato camelie, Francesca da Rimini, la Locandiera, Elisabetta d'Inghilterra, Bianca Cappello, scritta dal Dall'Ongaro per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOWSKY, Fanny (2)
Mostra Tutti

GREGORIO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO VIII papa Giovanni Battista Picotti Alberto di Morra o di Mora, da Benevento, già, come pare, maestro di decreti a Bologna e dal 1155 o 1156 cardinale, ebbe da Alessandro III ufficio di legato [...] in Dalmazia e Ungheria (1167) e in Inghilterra (1171-73) e favorì una politica di conciliazione col Barbarossa. 1890; G. Kleemann, Papst G. VIII., Bonn 1913; H. Bresslau, Handb. d. Urkundenlehre, II, 2a ed., Lipsia 1912-15, p. 365 segg.; P. Kehr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VIII papa (3)
Mostra Tutti

PASQUALE II papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALE II papa Raniero, nativo di un piccolo villaggio presso Galeata (Ravenna), ed entrato nella vita monastica, fu da Gregorio VII elevato (verso il 1080) al cardinalato col titolo di S. Clemente. [...] antipapi imperiali Clemente III, Teoderico, Alberto e Silvestro IV; i suoi rapporti consacrata a Worms. In Inghilterra l'elezione di Anselmo II, in Estudios ecclesiasticos, II (1923), pp. 107-110; D. Mambrini, La culla montana di un papa: P. II e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE II papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 143
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali