• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1421 risultati
Tutti i risultati [1421]
Biografie [448]
Storia [288]
Religioni [104]
Diritto [93]
Arti visive [91]
Diritto civile [61]
Sport [54]
Letteratura [56]
Storia delle religioni [35]
Geografia [42]

BARBERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Francesco Alberto Merola Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] , diede un risonante saggio nel 1635, allorché fece pervenire alla regina Enrichetta Maria, moglie di Carlo I d'Inghilterra, un cospicuo dono di dipinti italiani del Rinascimento. Non mancarono in lui anche interessi per le scienze, dimostrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – PORTO SANTO STEFANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ROMANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Felice Alessandro Roccatagliati – Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava. Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] chiese e ottenne di poterla dedicare a Vittoria regina d’Inghilterra) e commissioni di versi celebrativi sia della dinastia sabauda e terra) sulla traslazione della salma di Carlo Alberto, che ad alcuni circoli torinesi avversi apparve offensiva ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIMONE MAYR – GAZZETTA PIEMONTESE – GIOACHINO ROSSINI – EDMONDO DE AMICIS – GIACOMO MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Felice (2)
Mostra Tutti

Giove

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giove (Iove) Giorgio Padoan Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] ) nel giorno del giudizio, quando i Persiani conosceranno le perversità di molti principi cristiani, da Alberto imperatore a Filippo il Bello, a Edoardo I d'Inghilterra, a Roberto di Scozia (forse), a Ferdinando di Castiglia, a Carlo II di Napoli, a ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO II DI SICILIA – CANGRANDE DELLA SCALA – GIACOMO II D'ARAGONA – LIBRO DELLA SAPIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

onomastica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] parte qualche nome di regnante (per es. Elisabetta d’Inghilterra), antroponimi e toponimi mantengono la veste originaria. DELI collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET. Trauzzi, Alberto (1911), Attraverso l’onomastica del Medioevo in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ALESSANDRO ➔ MANZONI – GIOVANNI ➔ BOCCACCIO

VITELLI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino) Michele Lodone Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa. Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Chiappino (che vi chiamò Bartolomeo Ammannati e Alberto Alberti da Borgo Sansepolcro) e quindi a suo 268-276; G. Leti, Historia o vero vita di Elisabetta regina d’Inghilterra, detta per soprannome la commediante politica, Amsterdam 1693, p. 39; ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

La guerra dei Trent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] di creare intorno a Federico V, genero di Giacomo I, re d’Inghilterra, un ampio fronte protestante. Le forze in campo La rivolta parte di Ferdinando II d’Asburgo insieme ai re di Spagna e di Polonia e all’arciduca Alberto d’Asburgo, governatore dei ... Leggi Tutto

L’Europa delle successioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] Teresa è tuttavia contestata soprattutto dall’elettore di Baviera Carlo Alberto, che nel maggio del 1741 stringe un’alleanza con la , per l’unione personale del 1714, regna Giorgio II d’Inghilterra) e l’Assia: i Francesi sono sconfitti nel giugno ... Leggi Tutto

RIVAROLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVAROLA, Domenico Giampiero Brunelli RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] la possibilità di un accordo incrociato: l’arciduca Alberto d’Austria, sovrano dei confinanti Paesi Bassi meridionali, Aubert, 1624), favorevole alle tesi esposte da Giacomo I d’Inghilterra sul diritto divino dei re e ribattute dal domenicano Nicolas ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIACOMO I D’INGHILTERRA – PROVINCE UNITE OLANDESI – REGNO D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVAROLA, Domenico (2)
Mostra Tutti

Sacro Romano Impero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sacro Romano Impero Antonio Menniti Ippolito Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] così via. A partire dal 1438, con l’elezione di Alberto d’Asburgo, furono sempre esponenti di questa famiglia – che dominava . Furono però in molti a opporsi: i re di Francia e d’Inghilterra, ma anche i papi. Paolo III, per esempio, ostacolò la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacro Romano Impero (5)
Mostra Tutti

EMANUEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUEL, Giovanni Roberta Ascarelli Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] sindaco di Morano sul Po e quindi chiamato da Carlo Alberto ad amministrare i suoi fondi rustici, il padre si trasferì pubblico romano, durante una rappresentazione di Elisabetta, regina d'Inghilterra di P. Giacometti: "Signori - disse, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – VITTORIO EMANUELE II – AMERICA MERIDIONALE – CORRIERE DELLA SERA – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUEL, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 143
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali