METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] il ministro, che ai loro occhi aveva umiliato gli Asburgo con l'alleanza francese e sacrificato Maria Luisa al Minotauro l'alleanza col re di Sardegna, Carlo Alberto, legò a sé il più potente principe d'Italia, ma nello stesso tempo egli perdeva ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] dai re successori di Carlo Alberto altri tre ordini cavallereschi, e propriamente: l'ordine della corona d'Italia (v. appresso), nel tesoro del duomo di Monza, asportata dagli Asburgo nell'aprile del 1859 e restituita definitivamente all'Italia ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] fra la cattolica monarchia francese e i cattolici Asburgo.
Nella rivolta dei Paesi Bassi contro la 'altro.
Tuttavia, nonostante quest'intrecciarsi di elementi d'altro ordine e natura, che fanno delle guerre soprattutto dal duca Alberto V di Baviera, ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] in mano al suo nemico Edoardo I d'Inghiaerra, fu da essi ucciso quando anni dopo impazzì. Regnò in sua vece il fratello Alberto di Wittelsbach (1358-1404). Alla morte di suo di Olanda si ribellarono contro l'Asburgo e risorse pure la lotta tra ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] Debrecen. La nuova campagna di Carlo Alberto (marzo 1849) finisce con la potendo più continuare la lotta contro gli Asburgo, trasmette i poteri a Görgey (11 . Bettoni-Cazzago, Gli italiani nella guerra d'Ungheria 1848-49, Storia e documenti, ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] cancelliere Karlowitz negoziava con i diplomatici degli Asburgo; e finalmente, venuto a Ratisbona nel ernestina e spinse il margravio Alberto Alcibiade, che era entrato mosse subito contro il suo ex-compagno d'armi per non permettere che egli invadesse ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] Nel 1722 ne entrò in possesso la famiglia Asburgo-Lorena. La divisione della Slesia fra la nel 1858 fu conferito quale feudo all'arciduca Alberto; solo nel 1862, con la generale abolizione vi attirava grande massa d'immigrati, specialmente dalla ...
Leggi Tutto
ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco")
Jan Dabrowski
Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] notorietà raggiunse suo nipote Olbracht (Alberto), figlio di Hieronim, nato alla corte di Carlo V e di Ferdinando d'Austria. Avendo ereditato dal padre i grandi per un certo tempo fautore del partito degli Asburgo, ma poi si schierò dalla parte del ...
Leggi Tutto
MARIA ADELAIDE di Asburgo-Lorena, regina di Sardegna
Francesco Lemmi
Nacque a Milano il 3 giugno 1822 dall'arciduca Ranieri viceré del Lombardo-Veneto, e da Maria Elisabetta Francesca, sorella di Carlo [...] Il 28 giugno 1854 era morto, a tre anni, Carlo Alberto, duca del Chiablese. Il quartogenito, Oddone Eugenio, duca del Monferrato 1866. Sopravvissero: Umberto, principe di Piemonte; Amedeo, duca d'Aosta; Clotilde e Maria Pia.
Bibl.: B. Negri, ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Appoggiò inoltre il papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese Francesco da Carrara, signore di Padova vanificando i progetti matrimoniali del duca Alberto con Elisabetta, nipote del re Luigi I d’Ungheria, e del duca Leopoldo ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...