• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Biografie [373]
Storia [234]
Arti visive [67]
Religioni [53]
Letteratura [52]
Diritto [36]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [15]
Geografia [9]
Filosofia [9]

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] nel Padovano e la villa di Fiesso d’Artico, sulle rive del Brenta, cui ). Mentre era podestà e capitano a Este il Michiel aveva fatto «mercantia della 190-195. 192. L’inventario dei beni di Alberto Gozzi — usufruttuaria la moglie Adriana Donado — fu ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

Gli ebrei

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei Gadi Luzzatto Voghera Continuità e trasformazioni Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] piccoli nuclei di Este, Monselice e -104. 3. Cf. Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Guido Castelnuovo fu eletto a Ceneda; Alberto Treves risultò eletto nel collegio di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SAN DANIELE DEL FRIULI – ASSICURAZIONI GENERALI

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] nel 1609 la comunità di Este chiese a Roma un breve p. 291. 57 Ibidem, p. 3. 58 F. Venturi, Alberto Radicati di Passerano, cit., p. 177. 59 Ibidem, p. 114 (1765-1808), Milano 1988, p. 17. 91 Cit. in D. Sella, C. Capra, Il ducato di Milano, cit., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] du Christ, 2006); lo spagnolo Albert Salvadó (El enigma de Constantino esempio il romanzo storico Con este signo venceras (2008), della , I sogni di Costantino, cit., pp. 208-217. 53 G. d’Annunzio, Le faville del maglio, Milano 1939, I, pp. 258-259 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] d’histoire et de géographie ecclésiastique, iniziato dal cardinal Alfred Baudrillard e continuata dai lovaniensi Albert más antiguo de este nombre: “Donde esté el obispo, esté la muchedumbre, así como donde esté Jesucristo esté la Iglesia Católica” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ., quello del presidente peruviano Alberto Fujimori), hanno applicato in , ma un calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL si colloca oggi 'OAS. La Carta di Punta del Este rappresentò lo sforzo massimo compiuto da Washington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] , i due grandi abitati di Este e Padova raggiungono, nel corso della caratterizzata da una situazione analoga a quella dell'età dei Campi d'Urne. La seconda (Hallstatt C, metà VIII - metà VII degli insediamenti di Alberto Cazzella Con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] attraverso il delta, in alternativa alla via da Bologna a Este nelle comunicazioni con il Veneto e forse di alcune bonifiche , Ravenna 1999. D. Capellini - M. Librenti, La carta dei ritrovamenti archeologici, in S. Gelichi - A. Alberti - M. Librenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MONOD, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONOD, Pierre Andrea Merlotti MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] qui jusques à maintenant ont esté entre icelles. L’opera M. au duc Victor Amé I, ibid., pp. 649-657; D. Valle, Il padre Pietro M., della Compagnia di Gesù, consigliere anni di Emanuele Filiberto a quelli di Carlo Alberto, a cura di B. Signorelli - P. ... Leggi Tutto

CASTELBARCO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO, Guglielmo di Elisa Occhipinti Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Guido aveva conquistato la signoria coll'appoggio di Alberto Della Scala, e a Verona. Legato ai l'ultimo episodio della sua vita di uomo d'arme. Stanco e in età piuttosto avanzata, il da Marano, per trattare ad Este, nel settembre 1320, la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali