• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1372 risultati
Tutti i risultati [1372]
Biografie [511]
Storia [410]
Religioni [87]
Arti visive [89]
Diritto [86]
Geografia [45]
Letteratura [56]
Diritto civile [55]
Europa [34]
Storia per continenti e paesi [29]

BRISGOVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] Dal 1368 (anno in cui la regione passa alla casa d'Austria) la Brisgovia comprende una regione bassa o Brisgovia Propria, margravî di Baden. Così nel 1370 i duchi Leopoldo e Alberto d'Asburgo cedettero al margravio di Baden il diritto di protezione ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – PACE DI PRESBURGO – ALBERTO D'ASBURGO – DUCA DI SVEVIA – RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISGOVIA (1)
Mostra Tutti

ENRICO X duca di Baviera e di Sassonia, detto il Superbo

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] 'esilio e gli furono tolti i suoi feudi, dei quali la Sassonia fu data ad Alberto l'Orso di Brandeburgo e la Baviera al fratellastro del re, il margravio Leopoldo d'Austria della casa di Eabenberg. Ne seguì la guerra civile fra gli Hohenstaufen e i ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO D'AUSTRIA – DUCATO DI BAVIERA – ALBERTO L'ORSO – HOHENSTAUFEN – MONTECASSINO

ASBURGO, Ranieri d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] stato austriaco, convincendosi così dell'assoluta necessità d'introdurvi la forma costituzionale. Con questa solida preparazione guerra contro l'Italia, nel quartiere generale dell'arciduca Alberto. Dal 1872 fu per più di quarant'anni comandante ... Leggi Tutto
TAGS: RANIERI GIUSEPPE – GIURISPRUDENZA – MOTI DEL 1848 – SCHMERLING – STOCCARDA

CARLO II re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] fra i quali egli aveva un nemico in Don José Juan d'Austria, bastardo di Filippo IV. Poco dopo succedeva la guerra 1912; principe Alberto di Baviera e G. Maura Gamazo, Documentos inéditos referentes a las postrimerías de la Casa de Austria en España, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIANNA D'AUSTRIA – FILIPPO D'ANGIÒ – BARCELLONA – FILIPPO IV

CARLO VII imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] dal testamento di Ferdinando I e dai patti nuziali di Alberto V di Baviera e di Anna figlia di questo imperatore. È noto come, nella guerra di successione d'Austria, egli fosse strumento della politica francese. Conquistata Praga dai Franco ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI III SOBIESKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII imperatore (3)
Mostra Tutti

FICQUELMONT, Karl Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico lorenese al servizio austriaco, nato a Dieuze il 23 marzo 1777, morto a Venezia il 7 aprile 1857. Cadetto in un reggimento di dragoni austriaci, si batté contro gli eserciti della Rivoluzione [...] l'allontanamento progressivo degl'Italiani dalla casa d'Austria. Per quanto il F., temperato e prudente, tentasse la conciliazione perfino con Carlo Alberto, il rapido inasprimento dei conflitti civili in Austria lo costrinse sin dal maggio a ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LORD PALMERSTON – CASA D'AUSTRIA – NAPOLEONE I – BELLEGARDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICQUELMONT, Karl Ludwig von (1)
Mostra Tutti

PINO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PINO, Domenico Alberto Baldini Generale italiano, nato a Milano nel 1767, morto a Cernobbio (Como) il 13 giugno 1828. Iniziatasi la campagna del generale Bonaparte in Italia nel 1796, si arruolò volontario [...] l'esercito napoletano e cadde in disgrazia. Ebbe la reggenza municipale di Milano al momento del trapasso della Lombardia all'impero d'Austria, dopo la caduta di Napoleone. Compiuta la cessione della città, si ritirò nella sua villa di Cernobbio. L ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – REGNO D'ITALIA – STRALSUNDA – CERNOBBIO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Domenico (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO duca di Brunswick

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 12 gennaio 1721 da Alberto II duca di Brunswick-Wolfenbüttel, morì a Brunswick il 3 luglio 1792. Nel 1740, all'assunzione al trono di Federico il Grande di Prussia, suo cognato, assunse il comando [...] di un reggimento prussiano formato dalle truppe di Brunswick e in questa sua qualità prese parte alla guerra di successione d'Austria. Sul principio della guerra dei Sette anni era già ai posti di comando, tanto da aver parte notevole nelle vittorie ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – ELETTORATO DI HANNOVER – GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO

BERTRANDO da San Ginesio

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia guascone, prima coltivò gli studî legali, poi entrò nella carriera ecclesiastica. Fu, per 17 anni, auditore del Sacro Palazzo. Nel 1334 fu chiamato alla sede patriarcale di Aquileia, [...] in uno dei momenti più critici di questo principato, insidiato dal conte di Gorizia, dal duca Alberto III d'Austria e da Venezia, che dalla crisi aquileiese si lusingavano trarre il massimo profitto. Nel Friuli, poi, i grandi feudatarî, apertamente o ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO III D'AUSTRIA – CAPODISTRIA – AQUILEIA – MEDIOEVO – TRIESTE

ENRICO duca di Sassonia, detto il Pio

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio minore del duca Alberto appartenente alla linea albertina della casa Wettin, nacque il 17 marzo 1473. Nel 1505 divise l'eredità paterna col fratello maggiore, il duca Giorgio, in modo che a lui [...] al ducato dal passaggio al cattolicesimo di lui e dei suoi figli. Nel caso contrario il ducato di Sassonia doveva passare alla casa d'Austria. Ma, dopo la morte di Giorgio, nel 1539 la presa di possesso del ducato non offrì serie difficoltà a E. e la ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CASA D'AUSTRIA – CATTOLICESIMO – FREIBERG – AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 138
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
oscarizzato
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali