MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] 'aristocrazia e dalla borghesia austriache e tedesche (lo stesso arciduca Alberto d'Asburgo scelse Arco come residenza invernale). Fu anche per questo che nel 1874 l'imperatore lo nominò cavaliere.
Nel settembre 1872, insieme, tra gli altri, con N ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] giunse a conclusione per la morte del giovane. Probabilmente Alberto, Albizo, Comazo, Ugolino e anche Ghisella erano figli suo cambiamento di parte, ma dalla sua posizione sociale di cavaliere, ricco di mezzi e con forti aderenze familiari.
Ciò non ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] a Cipro e a Rodi, ricevendovi le insegne di cavaliere, si recò tra il settembre e il dicembre del 1370 pp. 223-224, 228, 235-237; XV, pp. 19-21; P. Ceoldo, Alberto della famiglia Papafava, Venezia 1801, pp. 55-57; G. Cittadella, Storia della dominaz ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] a Napoleone: fu quindi tra i primi a essere nominato cavaliere dell'Ordine della corona di ferro; nel 1807 entrò nel 1825, il re Carlo Felice di Sardegna nel 1828 e Carlo Alberto nel 1836.
Il B. ebbe anche frequenti rapporti con uomini di cultura ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] fu promosso per merito tenente colonnello e ottenne la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Vladimiro.
Alla morte del marito di (1918-19), pp. 171-208, 265-324; A. Luzio, Carlo Alberto e Giuseppe Mazzini, Torino 1923, pp. 157-164; F. Gasparolo, Le ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] di 100 ducati d'oro di Camera sopra il beneficio di S. Alberto del Piano in Bologna. Da allora le cronache tacciono nuovamente su di a Isola di Sora il 28 ott. 1709, creato cavaliere dell'Ordine gerosolimitano nel 1719: fu dapprima destinato alla ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] scudiero del principe di Carignano (il futuro re Carlo Alberto), ottenne che già a nove anni il figlio fosse con la commenda della Legion d'onore (il G. ne era già cavaliere dal 1852) e da parte piemontese con la promozione a maggior generale per ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] dal generale M. F. Albertone per la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.
Dopo parecchi mesi di riposo strade provenienti dal Tanganica, dal Kivu e dal sud dei laghi Alberto e Edoardo, ma permetteva pure di contr . ollare Misisi. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] dopo la morte del padre, venne armato cavaliere da Galeotto Malatesta, sanando così la nascita pp. 492 ss.; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] Cuneo, a coprire il ripiegamento ordinato da Carlo Alberto. Ma di tale episodio fu ritenuto responsabile il generale fu nominato ispettore dell'esercito. Il 19 genn. 1853 fu creato cavaliere di gran croce dell'Ordine di SS. Maurizio e Lazzaro e ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...