• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Biografie [382]
Storia [220]
Arti visive [62]
Diritto [47]
Letteratura [46]
Diritto civile [33]
Religioni [30]
Cinema [20]
Economia [20]
Musica [19]

CENTA, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Centa, Antonio Italo Moscati Attore cinematografico, nato a Maniago (Pordenone) il 10 agosto 1907 e morto a Rovigo il 19 aprile 1979. L'aria scanzonata, l'aspetto signorile ed elegante lo resero popolare [...] Validità giorni dieci (1940) di Camillo Mastrocinque e Il cavaliere di Kruja (1940) di Carlo Campogalliani. Fornì però e cinico ufficiale, e in Zazà (1944), film sceneggiato da Alberto Moravia, al fianco di Isa Miranda, una delle attrici allora più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – ALESSANDRO BLASETTI – GIANNI FRANCIOLINI – RENATO CASTELLANI

ALBERTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Niccolò Armando Sapori Figlio di Iacopo di Alberto. Emulo del padre, divenne, per la sua munifica operosità, molto popolare in Firenze. Nel 1353 fu inviato con una commissione a Volterra per [...] il maggio-giugno 1363, anno in cui fu armato cavaliere per i meriti dimostrati nella guerra contro Pisa. Nel di Sandro Altoviti (morta il 2 sett. 1394). Fonti e Bibl.: L. B. Alberti, I primi tre libri della famiglia, a cura di F. C. Pellegrini e R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNABÒ VISCONTI – PORTO PISANO – ORBETELLO – AVIGNONE – VOLTERRA

salva-legislatura

NEOLOGISMI (2018)

salva-legislatura (salva legislatura), agg. Finalizzato a mantenere in vita la legislatura corrente. • Ci ha pensato per settimane e alla fine Silvio Berlusconi ha deciso di porre la fiducia sul discorso [...] scorsi, quando era stata prospettata una semplice risoluzione. (Alberto D’Argenio, Repubblica, 29 settembre 2010, p. 2) rischio di un ritorno immediato alle urne e farebbe perdere al Cavaliere la «scommessa» sul voto entro un anno. (Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA DEI VALORI – SILVIO BERLUSCONI – PALERMO – INTRONA – UDC

NEUBERG an der Murz, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NEUBERG an der Murz, Abbazia di O. Pickl NEUBERG an der Mürz, Abbazia di (Novo Monte nei docc. medievali) Abbazia cistercense situata in Austria nell'alta valle del fiume Mürz, presso Mariazell, in [...] 1327 dal duca Ottone il Buono, figlio del re di Germania Alberto I (1298-1308), il quale ne affidò poi la costruzione presso Baden, stanziatisi inizialmente nella proprietà di un cavaliere, piccolo possidente terriero, che aveva venduto il suo ... Leggi Tutto

berlusconesimo

NEOLOGISMI (2018)

berlusconesimo s. m. (iron.) L’orientamento di pensiero e il fenomeno sociale e di costume suscitato da Silvio Berlusconi e dal movimento politico da lui fondato. • [Sandro Bondi,] l’ex sindaco comunista [...] fermare la macchina delle primarie e affidare la rifondazione al 76enne Cavaliere. (Carlantonio Solimene, Tempo, 30 novembre 2012, p. 5, Primo massa dopo le europee come temono i big forzisti? (Alberto D’Argenio, Repubblica, 13 aprile 2014, p. 6, ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – STAMPA SERA – FIVIZZANO – PDL – NCD

alfaniano

NEOLOGISMI (2018)

alfaniano s. m. e agg. Sostenitore di Angelino Alfano; di Angelino Alfano. • L’autodifesa alfaniana al secondo turno, in attesa della mossa del Cavaliere, è la stessa del primo: abbiamo resistito, paghiamo [...] Italia e la Lega Nord? In Transatlantico la domanda attanaglia i parlamentari più o meno ortodossi di rito alfaniano. (Giuseppe Alberto Falci, Giornale, 2 giugno 2015, p. 6, Il Fatto) • Ciro Falanga, insieme all’alfaniano Massimo Cassano, si è invece ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELINO ALFANO – MASSIMO CASSANO – MATTEO RENZI – LEGA NORD – PALERMO

uomomarketing

NEOLOGISMI (2018)

uomomarketing (uomo marketing), loc. s.le m. Rappresentante, addetto al lancio sul mercato e alla commercializzazione, anche in senso figurato. • Che ci fanno qui al bar-trattoria vicino alla rotonda [...] Random House e l’uomo marketing della «Pravda»? (Alberto Statera, Repubblica, 25 gennaio 2008, p. 50, Economia di Barbara D’Urso. Il target è quello giusto e il Cavaliere, abilissimo uomomarketing, pigia su tasti sensibili. (Francesco Cramer, Giornale ... Leggi Tutto
TAGS: DINO MENEGHIN – INGL

sella

Enciclopedia Dantesca (1970)

sella Domenico Consoli Figura due volte nell'episodio di Giustiniano: Che val perché ti racconciasse il freno / lustinïano, se la sella è vòta? (Pg VI 89); Ahi gente che dovresti esser devota, / e lasciar [...] e nell'altro caso il sostantivo si connette alla metafora dell'Italia come cavalcatura senza cavaliere e perciò fatta fella (v. 94); cfr. anche i vv. 97-99 O Alberto tedesco ch'abbandoni / costei ch'è fatta indomita e selvaggia, / e dovresti inforcar ... Leggi Tutto

indomito

Enciclopedia Dantesca (1970)

indomito Ricorre in Pg VI 98 costei ch'è fatta indomita e selvaggia. L'aggettivo, nel suo significato letterale (" non domato "), si riporta all'immagine del cavallo (l'Italia) che dovrebbe essere spronato [...] e ben guidato dal cavaliere, cioè dall'imperatore, e in particolare da Alberto d'Asburgo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
totopoltrone
totopoltrone (toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali