• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Biografie [382]
Storia [220]
Arti visive [62]
Diritto [47]
Letteratura [46]
Diritto civile [33]
Religioni [30]
Cinema [20]
Economia [20]
Musica [19]

NOÈ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOÈ Alberto Vaccari . Eroe della Bibbia (Genesi, V, 28-IX, 29), decimo nella serie dei più antichi patriarchi della linea di Set (ibid., V, 1-29) a cavaliere fra due età del mondo, prima e dopo il [...] diluvio. Nella figura di N. quale ci è presentata dal racconto della Genesi vanno distinti tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della nuova umanità, l'inventore della viticoltura; il primo ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – ISOLE FORTUNATE – EPOCA ROMANA – INDOEUROPEI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOÈ (2)
Mostra Tutti

PESCHIERA del Garda

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Leone [...] Andrea MAGGIOROTTO Alberto BALDINI Cittadina della provincia di Verona, a 24 km. dal capoluogo, sulla linea ferroviaria Verona- scaligera fu trasformata e terrapienata per ridurla a cavaliere armato di artiglierie. Le opere difensive di Peschiera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCHIERA del Garda (2)
Mostra Tutti

CARLOSTADIO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Dalla città nativa, Carlstadt in Baviera, dove nacque intorno al 1480, Andreas Rudolf Bodenstein trasse il soprannome, sotto il quale va famoso nella storia della Riforma in Germania. Dopo gli studî, compiuti [...] e dei "profeti di Zwickau", C. giunse ben presto a ricavare dai principî luterani le estreme conseguenze. In abito da cavaliere, egli impartisce ai fedeli, nella chiesa d'Ognissanti, la comunione sotto le due specie, combatte il culto delle immagini ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – FEDERICO IL SAGGIO – PROFETI DI ZWICKAU – MELCHIOR HOFMANN – IURE UTROQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOSTADIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

DAL POZZO, cavaliere di Castellino e S. Vincenzo, Ferdinando, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e uomo politico, nato a Moncalvo il 25 marzo 1768, morto a Torino il 29 dicembre 1843. Laureatosi in legge a Torino nel 1787, entrò, sotto i Savoia, nella pubblica amministrazione e vi rimase [...] sur le régime hypothécaire, nelle Observations sur un nouveau et vaste plan d'impôts communaux, in una lettera aperta a Carlo. Alberto e in due altre al suo ministro Montiglio di Villanova, nei Motifs de la publicité donnée à la lettre à Charles ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TOMMASO DI CARIGNANO – CORTE D'APPELLO

CARINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune agricolo della Sicilia occidentale nella provincia di Palermo, dalla quale città il capoluogo dista 15 km. verso ponente; è situato in collina a 181 m. s. m., a 4 km. dalla costa marittima, e ha [...] Talamanca avrebbe ucciso il 4 dicembre 1503 una donna della propria famiglia, ritenendola rea di rapporti intimi con un cavaliere di avverso casato, ispirò a un anonimo poeta il mirabile poemetto di questo titolo, ricostituito coi frammenti rimastici ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO – CINQUECENTO – CATALANO – BISANZIO – PALERMO

AMEGLIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale italiano, nato a Palermo nel 1854, specialmente noto come ufficiale coloniale. Poco dopo l'occupazione di Massaua fu in Eritrea (1887) col grado di capitano, partecipando alle operazioni verso [...] 1893). Promosso maggiore nel 1894, ebbe il comando del 5° battaglione indigeni, alla testa del quale guadagnò la croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia (combattimento di Debra-Ailà, 9 ottobre 1895) e la medaglia d'argento al valor militare ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA – ISOLA DI RODI – TRIPOLITANIA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEGLIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ALTOVITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Secondo una tradizione raccolta dal Landino, la famiglia A. discenderebbe da un Tebalduolo longobardo, del tempo di Alboino. I suoi membri parteciparono largamente alla vita pubblica di Firenze: ebbe [...] e di S. Stefano. Da ricordare: Altovito di Longobardo, armato cavaliere da Federico II nel 1227; Gentile d'Oddo, nel 1299 arbitro assedio e seguì i fuorusciti. Nel sec. XVII Giovanni di Alberto fu ambasciatore ordinario a Milano e a Vienna, e nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CAVALIERI DI MALTA – FEDERICO II – GREGORIO XI – ARRIGO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI (1)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(IX, p. 523). La cavalleria come arma combattente. - Età moderna (p. 531). - La guerra moderna richiede con maggiore frequenza, rispetto al passato, che il cavaliere smonti di sella per combattere da fante. [...] In tutti gli eserciti è stato perciò necessario dotare la cavalleria, oltre che delle armi caratteristiche dell'uomo a cavallo (lancia e sciabola), di moschetto con baionetta, pistola, bombe a mano, fucili ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO – AMEDEO DUCA D'AOSTA – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA – GRUPPI SQUADRONI

ANGENNES, mons. Alessandro d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Torino il 29 giugno 1781 da cospicua famiglia, fu cappellano nell'esercito imperiale francese, poi parroco di S. Maria in Vigone, vescovo di Alessandria (13 marzo 1818) e infine arcivescovo di Vercelli [...] febbraio 1832). Gran cordone dei Ss. Maurizio e Lazzaro e cavaliere dell'Ordine supremo della SS. Annunziata (27 marzo 1842), accolta, avrebbe confortato, nel momento decisivo, il re Carlo Alberto a vincere gli scrupoli che gl'impedivano di dare ai ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI VERCELLI – ALESSANDRIA – ARCIVESCOVO – VERCELLI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGENNES, mons. Alessandro d' (2)
Mostra Tutti

MARGUERITTE, Jean-Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGUERITTE, Jean-Auguste Alberto BALDINI Generale francese, nato a Manheulles il 15 gennaio 1823, morto in seguito a ferita di guerra nel Belgio il 6 settembre 1870. Prese parte onorevole quale capitano [...] Fu promosso generale di brigata di cavalleria nel 1866. Il M. è particolarmente noto per le brillanti qualità di cavaliere dimostrate nella guerra del 1870. Alla testa della brigata cacciatori d'Africa, costituì l'avanguardia esplorante del Mac-Mahon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGUERITTE, Jean-Auguste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
totopoltrone
totopoltrone (toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali