• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Biografie [382]
Storia [220]
Arti visive [62]
Diritto [47]
Letteratura [46]
Diritto civile [33]
Religioni [30]
Cinema [20]
Economia [20]
Musica [19]

ARALDICA, CONSULTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] il senato del Piemonte. Successivamente lo statuto di Carlo Alberto, pur conservando al re la facoltà di concedere di principe, duca, marchese, conte, barone, nobile e cavaliere. Col successivo articolo 21 si dichiarava ammissibile anche il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO COSTITUZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTURNO (A. T., 27-28-29) Alberto BALDINI È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] . Riceve poi, sulla sinistra, le acque della Vandra (la cui valle mette al passo detto Bocca di Forli), ingrossata dal torrente Cavaliere che scola la conca d'Isernia. Scorre prima tra la Meta e il Matese, e poi, deviato, dai materiali eruttati dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti

MUSSATO, Albertino

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSATO, Albertino Manlio Torquato Dazzi Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] e cominciò a guadagnare esemplando libri per le scuole. Nel 1282 è già notaio e tratta le cause forensi. Nel 1296 è cavaliere ed entra nel pubblico consiglio. Fece parte, probabilmente fra il 1302 e il 1303, d'una legazione padovana a Bonifazio VIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSATO, Albertino (3)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] e morì nel 1516; molto celebrato fu l'altro fratello Fabrizio, cavaliere ed eroico difensore di Rodi nel 1480, gran maestro dell'ordine principale, la famiglia continuò coi discendenti di Giovanni Alberto, signore di Gorzegno, cugino e già vicario di ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – BANCO DI SAN GIORGIO – CAVALIERE DI RODI – GIAN ANDREA DORIA

ANTROPOLOGIA MUSEALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’a. m. è un tradizionale campo d’interesse dell’antropologia, disciplina che affonda le sue origini nei musei di storia naturale e di etnografia; qui, lungo il corso del 19° sec., i primi antropologi [...] fondamentale, in questo senso, fu il volume di Alberto Mario Cirese Oggetti, segni, musei. Sulle tradizioni base della nozione globale di patrimonio (Clemente 1996). I venti anni a cavaliere tra il 20° e il 21° sec. sono stati caratterizzati da ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE ETNO-ANTROPOLOGICHE – CHALON-SUR-SAÔNE – GLOBALIZZAZIONE – ETNOGRAFIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA MUSEALE (10)
Mostra Tutti

MERULO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MERULO (Merlotti), Claudio Adelmo DAMERINI Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] luogo dove trascorse gli anni dal 1584 al 1591. Alberto Draghi nei Tre dialoghi della poesia scemica (Brescia 1624 si guadagnò la stima del duca Farnese, che lo creò cavaliere e l'affezione del conte Pomponio Torelli, signore di Montechiarugolo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERULO, Claudio (2)
Mostra Tutti

ANNUNZIATA, ordine della ss

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione. I [...] confratelli con elemosine e messe. Escluso dall'ordine era il cavaliere che si rendesse reo d'infamia e tradimento. Nuovi statuti il Bugey passato alla Francia; e, nel 1840, Carlo Alberto assegnò all'ordine la certosa di Collegno. Ls stesso principe ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – GIOVANNI V PALEOLOGO – VITTORIO EMANUELE II – AMEDEO VI DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II

BOSELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] sua straordinaria vitalità e il sempre vivido ingegno. Cavaliere della SS. Annunziata dal 1916, egli è Roma 1917; Per la Dante e per la Vittoria, Cingoli 1924: Commemorazione di Carlo Alberto, Torino 1924. Bibl.: I. Chiarini, P. B., Torino 1888; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – MUSEO DI VILLA GIULIA – SCIENZA DELLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

CARPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] famiglie dei Tosabecchi e dei Brocchi. Ne approfittò il cavaliere modenese Manfredo Pio, che nel 1319 riuscì a 1525, quando Carlo V ne spogliò l'ultimo e più famoso dei Pio, Alberto III, e la diede al duca di Modena. Caduta così sotto gli Estensi, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – INDUSTRIA MOLITORIA – BALDASSARRE PERUZZI – MATILDE DI CANOSSA – MELOZZO DA FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI (2)
Mostra Tutti

ALTENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile. Ricordata per [...] notevole e caratteristico per quei tempi fu il ratto dei principi Ernesto e Alberto, figliuoli di Federico, dal castello di Altenburg; ratto eseguito dal cavaliere Kunz von Kaufungen. Nella divisione dei possedimenti fra quei due principi, effettuata ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GUERRA AUSTROPRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – AMBROGIO LORENZETTI – MATTEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTENBURG (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
totopoltrone
totopoltrone (toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali