• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Biografie [382]
Storia [220]
Arti visive [62]
Diritto [47]
Letteratura [46]
Diritto civile [33]
Religioni [30]
Cinema [20]
Economia [20]
Musica [19]

DOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Francesco Benjamin G. Kohl Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] il Vecchio da Carrara, e nel 1373 fu fatto cavaliere per il valore dimostrato nella battaglia della fossa di Piovado risposò nel 1390 con Caterina Dal Verme, dalla quale ebbe nel 1392 Alberto, che morì bambino, e più tardi una figlia, Diamante, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Carlo Tomaso Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Carlo Tomaso Severino Giandomenico Piluso ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] status in netto contrasto con il ritratto al vetriolo con cui Mario Alberti (1930, p. 458) descrisse Orsi come il «figlio di Italiano e dal consiglio della partecipata Banque Italo-Belge. Cavaliere di Gran Croce, fu tra i promotori dell’Istituto ... Leggi Tutto

SERRAO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAO, Paolo Simone Caputo SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro. All’età [...] di lavoro, coordinato da Giuseppe Verdi, parteciparono Alberto Mazzuccato, Antonio Buzzi e Luigi Ferdinando Casamorata. Nello di Napoli (Lauro Rossi, succeduto a Mercadante) e cavaliere della Corona d’Italia, onorificenza attribuitagli con decreto ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO MARIA PIAVE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO VESSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRAO, Paolo (1)
Mostra Tutti

POLLINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Cesare Vitale Fano POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone. Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] contrappunto; fra i suoi numerosi allievi si segnalarono Guido Alberto Fano e Renzo Lorenzoni, che ebbero poi una 1903 ricevette dalla regina portoghese Maria Pia le insegne di cavaliere ufficiale dell’ordine di Santiago del Portogallo. In ottobre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – CAMILLE SAINT-SAËNS – GAZZETTA DI VENEZIA – GUIDO ALBERTO FANO – GIOACHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

FREDDI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDDI, Stanislao Giuseppe Monsagrati Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi. Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] ; tra queste ultime spiccano quelle elargite al F. dall'Impero austriaco e il titolo di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro accordatogli da Carlo Alberto di Sardegna il 23 febbr. 1844, esattamente due anni prima che un altro piemontese, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEMPIA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPIA, Stefano. Marco Targa – Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] per celebrare il quindicesimo anniversario della morte di Carlo Alberto: l’opera fu eseguita in cattedrale a Torino il riscuotendo ampi apprezzamenti, che gli valsero l’onorificenza di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nella produzione di musica ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE IPPOLITO FRANCHI-VERNEY – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GAZZETTA PIEMONTESE – LUIGI FELICE ROSSI

SCOTTI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Ernesto Alberto Bentoglio (Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] Roma, 1946, di Carmine Gallone; Vita da cani, 1950, di Mario Monicelli e Steno) è con il film È arrivato il cavaliere, diretto nel 1950 da Steno e Monicelli, che Scotti divenne uno fra i caratteristi più amati e conosciuti d’Italia. I numerosissimi ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DELLO SPORT

SALMOUR, Ruggiero Gabaleone conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMOUR, Ruggiero Gabaleone Pierangelo Gentile conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull. Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] 1765-1831), marchese d’Andezeno, era governatore della Savoia e cavaliere dell’Annunziata – entrò in Accademia militare nel 1816, per agricoltura aderendo all’Associazione agraria fondata da Carlo Alberto nel 1842. Durante la presidenza tenuta dal ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO – FERDINANDO II DI BORBONE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CAMERA DEI DEPUTATI

SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo Pierangelo Gentile – Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery. Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] La Tour ebbe diversi riconoscimenti dal nuovo sovrano: cavaliere dell’Ordine civile di Savoia il 30 novembre T., Milano 1943; per gli anni carloalbertini: P. Gentile, Carlo Alberto in un diario segreto. Le memorie di Cesare Trabucco di Castagnetto ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR

COLLI, Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano Guido Ratti Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] quanto da quello politico: colonnello nel '40, cavaliere dell'Ordine mauriziano dal '44, nel 1848 divenne la prov. di Alessandria, V (1896), pp. 497-501; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1843-1849, Firenze 1942, pp. 518 s.; A. Moscati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 81
Vocabolario
totopoltrone
totopoltrone (toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali