Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Regina Carla (1892-95), e quindi il ponte Alberto.
Numerose e svariate sono le industrie. Tradizione secolare Krubsacius, il palazzo Cosel del Knöffel (1744), il palazzo del Cavaliere di Sassonia del Krubsacius (1764-70) e un numero considerevole di ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] seconda metà del see. XI e che trovano il loro coronamento nella carta di franchigia accordata nel 1196 dal vescovo Alberto di Cuyck. Gli sforzi degli abitanti erano diretti in principio a riservare l'applicazione di questo diritto, al solo scabinato ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Zurigo si unì alla lega antiasburgica, contro il figlio di Rodolfo, Alberto I, lega alla quale parteciparono anche le contrade di Uri, Schwyz (setaioli) si ebbe pertanto un moto guidato dal cavaliere Rodolfo Brun. Il governo fu deposto e Brun fu ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] e bizantini. Capolavori di quest'arte sono il cammeo della Biblioteca nazionale di Parigi, che rappresenta la lotta tra un cavaliere romano e un sassanide - che si vogliono identificare con l'imperatore Valeriano e con Sapore I (242-272) - in una ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] che più di frequente esse stesse hanno scelto e che è sempre un cavaliere famoso e talvolta un conte, un duca, o un re, ha Compagnia bianca o inglese ed ebbero a capo il tedesco Alberto Sterz. Nella Toscana si formò di mercenarî ribellati a Firenze ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] terreno favorevole al diffondersi dell'incendio. Quando Alberto di Magdeburgo incaricò il domenicano Tetzel di parteggiò per il Longueil nella contesa intorno a questo "cavaliere errante del ciceronianismo" sollecitò il Sannazzaro all'edizione del ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] nel periodo, pieno di fervore e di fermento, che sta a cavaliere dei secoli XI e XII. Ne viene che la teoria delle cantilene spedizione di Goffredo, e riposa in parte sulle cronache di Alberto di Aix e di Pietro Tueboeuf. Sull'assedio di Antiochia ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] gli stalli del coro, forse gli attuali, eseguiti da Alberto de Churriguera (1676-1740), probabilmente autore della parte retrostante del clavigero Francisco Sotomayor, fatta costruire da questo cavaliere alcantarino nel 1480, e il collegio dei gesuiti ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] leali servizî, al suo ritorno in patria nel 1828, venne fatto Grande di corona e gran ciambellano. Il re Carlo Alberto, lo elevò a cavaliere gran croce dei Ss. Maurizio e Lazzaro, a collare dell'ordine della Ss. Annunziata, a consigliere di stato e ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] degli Zerbst. La linea degli Zerbst si divise di nuovo (1396) nel ramo di Sigismondo, con Dessau, e in quello di Alberto, con Zerbst. Dopo una temporanea riunione, Giorgio I divise di nuovo il territorio nel 1473: dal figlio Valdemaro VI derivò il ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...