Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , rimettendo il potere nelle mani del cavaliere Mengaldo Comandante della Guardia Civica"(215), pp. 153-175, in partic. p. 171.
135. Cf. il documento IV, in Alberto Errera, Daniele Manin e Venezia (1804-1853). Narrazione, Firenze 1875, p. 438.
136. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Storia di Venezia, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1996, p. 181 (pp. 181-244).
generazione successiva; Federico Seneca, Un diplomatico goriziano a cavaliere dei secoli XIV e Xv: Michele da Rabatta, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sua isola; in compenso Giorgio venne nominato cavaliere ed insignito della prioria di Cipro, costituita Cracco-Michael Knapton, Trento 1984, p. 12 [pp. 5-151)
14. Alberto Tenenti, Venezia e la pirateria nel Levante : 1300 c.-1460 c., in Venezia ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] sociale: le unioni operaie e rurali, sorte a cavaliere dei due secoli su impulso del verbo democratico-cristiano . G. Vian, Pietro La Fontaine, pp. 388-394; Alberto Zanconato, Il patriarca Aristide Cavallari e il movimento cattolico veneziano nell ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] sul versante di SO delle mura, a cavaliere della via "Postumia".
Abbiamo principiato a parlare e strade, pp. 163-170 e in questo volume (si veda anche Alberto Grilli, Sulle strade augustee nel Friuli, "Centro studi e documentazione sull'Italia ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] '40 e nel gennaio del '41, grazie al cavaliere ufficiale Gabrielli. E ancora operetta viennese e ungherese, spegne l'anno dopo a soli 55 anni, cf. Giuseppe Avon Caffi, Alberto Zajotti scrittore e giornalista, "Ateneo Veneto", n. ser., 7, 1969, nrr ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 1937-1943, a cura di Renzo De Felice, Milano 1980, p. 524; Alberto Pirelli, Taccuini 1922/1943, a cura di Donato Barbone, Bologna 1984, p. Il Gazzettino", 1° settembre 1949; Sandro Meccoli, Cavaliere abbrunato, ibid., 31 agosto 1989; Id., Capitalismo ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] All'ingresso del teatro scoppia un alterco con un cavaliere mascherato, che si rivelerà essere il conte Torrismondo scenari Correr. La commedia dell'arte a Venezia, a cura di Carmelo Alberti, Roma 1996.
34. La lettera è spedita a don Giovanni, che ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] All’ingresso del teatro scoppia un alterco con un cavaliere mascherato, che si rivelerà essere il conte Torrismondo scenari Correr. La commedia dell’arte a Venezia, a cura di Carmelo Alberti, Roma 1996.
34. La lettera è spedita a don Giovanni, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , le case-torri in pietra. La Torre del Cavaliere scavata a Portchester (Hampshire) costituisce uno dei migliori vi confluivano. Lo scavo di uno di questi lotti, in via Alberto Mario, ha messo in evidenza la semplice tipologia delle case a schiera ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...