HAUTERIVE, Alexandre-Maurice Blanc de Lanautte, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato il 14 aprile 1754 a Aspres-les-Corps (Hautes-Alpes), morto a Parigi il 28 luglio 1830. [...] conservatore (1806). Caduto l'Impero, fu conservato nel suo ufficio e nei suoi titoli dalla Restaurazione e fu nominato cavaliere di San Luigi. Il Richelieu che lo stimava, gli affidò l'interim degli Esteri durante il congresso di Aquisgrana (1818 ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] della Sardegna, ambasciatore (1750), ministro degli Affari esteri nel 1764. Alberto Eugenio, suo fratello, generale di cavalleria, governatore di Pinerolo (1780-1794), cavaliere della SS. Annunziata il 17 n0vembre 1780. Francesco Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
GRUMBACH, Wilhelm, von
Walter Platzhoff
Nato nel 1503, discendeva da una stirpe di nobili della Franconia e fu uno degli ultimi rappresentanti dei cosiddetti cavalieri predatori (Raubritter). Nella [...] e divenne un pensionato del re di Francia; poi, morto Alberto Alcibiade, entrò nel 1557 al servizio del duca Giovanni Federico di dignità elettorale sassone, tolta a suo padre, e al cavaliere i perduti dominî della Franconia e altri acquisti. Nel 1558 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Vincenzo
Alberto Manzi
Autore drammatico, noto come l'Anonimo Fiorentino: nacque a Firenze nel 1803, morì nel 1862. Fu padre di Ferdinando Martini (v.). Alto funzionario del governo granducale, [...] del giovane di vent'anni che "per aerei disinganni crede chiusa la vita". Grande successo ottenne invece Il cavaliere d'industria, recitato dalla compagnia Robotti-Vestri (1854): satira caustica della società fiorentina prona innanzi al forestiere. I ...
Leggi Tutto
ROBERTS, Sir Frederick Sleigh primo conte Roberts of Kandahar Pretoria and Waterford
Alberto BALDINI
Generale inglese, nato a Cawnpore (India) il 30 settembre 1832, morto a Saint-Omer il 14 novembre [...] riportò vittorie risolutive. Ne ebbe, in compenso, il titolo di barone, e dopo la spedizione in Birmania fu creato cavaliere col titolo di "sir of Kandahar". Feldmaresciallo nel 1895, dopo i primi insuccessi inglesi nel Transvaal ebbe il comando ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Alberto Manzi
Attore, nato a Verona nel 1814 da nobile famiglia veneziana, morto a Firenze il 12 gennaio 1894. A Verona frequentava la casa della Fiorilli Pellandi (v.), che per le attitudini [...] , si ritirò a Firenze.
Di bella figura, intelligente, versatile, proteiforme: in Luigi XI, Saul, Agamennone, Il cittadino di Gand, il cavaliere di spirito, ecc., colse grandi successi; fu il primo ad allestire Goldoni e le sue 16 commedie nuove del ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Bologna nel 1751 e morto poco dopo il 1827. Passò da un'avventura all'altra: studente di legge, frate sfratato, uomo di mondo, amante disperato, [...] cavaliere pontificio di Pio VI e poi giacobino, commissario di polizia e in seguito prefetto napoleonico, visse gli ultimi anni nell'ombra.
Della sua produzione drammatica (Capricci letterari, voll. 4, Venezia 1792-93; Bologna 1812, con le poesie) è ...
Leggi Tutto
SAVARI
Alberto Baldini
. Cavalieri dell'esercito coloniale libico (dall'arabo sāwārī, plurale di sārī- "cavalleggero") reclutati nella regione e ordinati in squadroni e gruppi di squadroni. Sono montati [...] , sia nel combattimento a piedi, durante il quale il cavallo si sdraia a terra quasi a far da scudo al cavaliere. L'inquadramento dei savari è fatto con elementi indigeni nei gradi di caporale e di sottufficiale, con elementi italiani nei gradi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] , p. 285).
Nel 1294 il D. fu armato cavaliere, in una delle prime curie scaligere, insieme con il 587 ss., 594 s.; G.Sancassani, Notizie geneal. Degli Scaligeri di Verona da Alberto I ad Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] alla sua morte Nicoletto Garzoni (81). Marco Soranzo, cavaliere, vende un Dante nel 1373; ne compera uno nel in AA.VV., Società politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del Convegno Internazionale (Carpi, 19-21 maggio 1978), ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...