FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] anche un corpo di guardia di Nerone natione Frisius, un cavaliere ausiliario Frisius. Tolomeo II, 11, 7 non conosce la Frisia non era parte dell'Impero e la donò in feudo ad Alberto di Sassonia, che fu però cacciato da una rivolta nel 1500. Solo ...
Leggi Tutto
LASSO, Orlando di (Roland de Lattre)
Guido Pannain
Compositore, nato a Mons, nel Belgio, nel 1530 o nel 1532, morto a Monaco di Baviera il 14 giugno 1594. Era un fanciullo, nel 1544, quando fu conosciuto, [...] di residenza, si reca a Monaco di Baviera, chiamatovi da Alberto V al servizio della sua cappella. Monaco era una città ecclesiastica, è ricevuto amorevolmente dal papa che lo nomina cavaliere dello Speron d'oro "de numero participantium". Allo stato ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] "Bianco", donde venne al H. il nome di "Cavaliere Bianco" conservatosi a lungo in Italia. Il soggiorno nell'Italia .
Alla fine del 1452 il re Ladislao, figlio postumo del re Alberto d'Asburgo, fu liberato dalle mani dell'imperatore Federico. L'anno ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Alberto Magnaghi,
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, [...] lui anche per il periodo successivo, in modo che è completamente sconosciuto persino l'anno della morte. Il titolo di cavaliere di Rodi, ch' egli acquistò secondo ogni verosimiglianza prima del 1519, dovrebbe autorizzarci ad ammettere che egli abbia ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] Garfagnana e del Modenese; nel quale arco montano, a cavaliere delle grandi vie romane e romee che salivano dalla Maritima essa fedelmente fino alla pace di Costanza.
Con Moroello, Obizzo, Alberto il Poeta, figli di Obizzo il Grande, si accentua e ...
Leggi Tutto
HUTTEN, Ulrich von
Federico Chabod
Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] Greifswald, Rostock, Vienna, Pavia, Bologna, la corte di Alberto di Brandeburgo, nuovamente Bologna, Roma, Venezia; occupando queste territoriali, con tutt'altra direzione cioè da quella voluta dal cavaliere H. Sì che l'azione politica di questi fu un ...
Leggi Tutto
RAMBALDO di Vaqueiras
Nicola Zingarelli
Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] versi al marchese si sottoscrive con la triplice qualità di giullare, cavaliere e testimone, R. di V. si può considerare sotto questi Aimar, il francese Conon de Béthune; e anche con Alberto Malaspina, la cui parte forse fu composta dallo stesso R. ...
Leggi Tutto
MAGNUS Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia
Sture Bolin
Nato nel 1316, dal duca Enrico e dalla principessa norvegese Ingeborg, a soli tre anni fu eletto re di Svezia dopo la deposizione di [...] norvegese, mentre sua madre, che si era sposata con un cavaliere danese, il duca Canuto Porse di Halland, seguiva una propria nipote di di M. Alberto di Meclemburgo. Questi conquistò tutta la Svezia. Nella guerra con Alberto M. fu fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
PORTASPADA, Ordine dei (Fratres militiae Christi)
Walter Holtzmann
L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. [...] dei praeceptores. Secondo una tarda tradizione, il primo maestro Wenno sarebbe stato ucciso nel 1207 a Riga da un cavaliere dell'ordine; gli successe Volquino, caduto nella battaglia di Bauska.
Bibl.: F. G. v. Bunger, Der Orden der Schwertbrüder ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Alberto Maria GHISALBERTI
Ingegnere e uomo politico, nato a Nese (Bergamo) l'11 novembre 1788, morto a Torino il 13 febbraio 1869. Dagli studî di legge passato a quelli matematici, [...] di Venezia nel 1848. Andato in missione presso Carlo Alberto, ne tornò caldo fautore dell'annessione di Venezia al Piemonte 6 marzo 1854, ministro di stato dall'aprile 1862, cavaliere della SS. Annunziata dal novembre 1866, ha lasciato numerosi ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...