GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] " del 1582.
Nominato, il 7 genn. 1583, esecutore sopra le deliberazioni per le isole del Levante insieme con il cavaliereAlberto Badoer, qualche mese dopo entrò finalmente a far parte del Collegio con il rango di savio del Consiglio (20 aprile ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] su proposta del ministro per la Pubblica Istruzione, fu nominato cavaliere nell’Ordine della Corona d’Italia.
Frattanto, nel novembre 1879 Interpretata, tra gli altri, da Carlo Buti, Alberto Rabagliati, Achille Togliani, Claudio Villa, rimase in ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] italiani quali Corrado Alvaro, Massimo Campigli e Alberto Savinio. Altrettanto denso e produttivo fu il di Tespi e i riconoscimenti che ne derivarono, come la nomina a cavaliere d’Italia nel 1932, aprirono la strada alle sue opere capitali, ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] donna Violante Giusti.
Allievo del collegio "Carlo Alberto" di Moncalieri, il D. s'iscrisse poi al Collegio di Marina di Genova, dal quale uscì nel 1866 col titolo di guardiamarina, dopo aver preso parte al viaggio di istruzione degli alunni di ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] questo settore. La pubblicazione fu finanziata dal re Carlo Alberto. Proprio in quell’anno, tuttavia, la vita di Society (1840).
Gli vennero conferite numerosissime onorificenze: cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; commendatore ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] intraprese un trionfale viaggio in Piemonte e Savoia, dopo essere stato, l’anno precedente, insignito dal re Carlo Alberto del titolo di cavaliere dell’Ordine al merito civile di Savoia. Nello stesso anno partecipò, per la prima volta, alla pubblica ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] dal dicembre 1860 al marzo 1861 sulla fregata "Carlo Alberto", che fu impiegata nell'assedio di Gaeta e di ravvicinata dalla costa, che valsero al C. la decorazione di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.
Promosso nel 1863 luogotenente di ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] a Venezia, il 18 a Milano. Il 23 marzo Carlo Alberto decise di entrare in guerra contro l’Austria, adottando il Parigi.
Ricevette le onorificenze di cavaliere e commendatore dei SS. Maurizio e Lazzaro e di cavaliere dell’Ordine civile di Savoia. ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] qualche tempo dopo, delineò il personaggio di Riccardo, cavaliere siciliano recluso in Turchia, in El amante liberal, seconda conservato presso la Biblioteca centrale della Regione Siciliana Alberto Bombace di Palermo, «probabilmente autografo, e ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] (Silvana Mangano e Vittorio Gassman).
Nel 1951, Alberto Lattuada, ch’egli aveva conosciuto durante la realizzazione ispirato al celebre film. Fu accademico di Santa Cecilia e cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...