BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] il Tassì rosso (1932; Milano, coll. Tosi), il Sogno del Cavaliere (1932; Parma, coll. Botti),I giocatori di polo (1933; Rosa Birolli, il Ritratto della madre (Genova, coll. Alberto Della Ragione),Sicilia (Milano, coll. privata).
Al premio Bergamo ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] abbandonato, La pace e La guerra, acquerelli per Alberto Weill Schott. Nello stesso anno espose alla Promotrice di del D. nel genere della pittura di battaglie risorgimentali.
Cavaliere della Corona d'Italia e professore onorario dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] Uragano), ideata in un carcere veneziano da Mario Faustinelli e Alberto Ongaro e pubblicata dal 1945 al 1947.
La rivista a cittadino onorario di Wheeling nel 1974 e in Francia quella a cavaliere delle arti e delle lettere e il Grand Prix de la ville ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] il Comune di Trieste affidò al D. e ad Alberto Rieger l'incarico di ricordare i momenti principali dei festeggiamenti Dipinto all'olio di C. Dall'Acqua [sic] per commissione del cavaliere P. Revoltella, Trieste 1856; M. Facchinetti, Poesie e prose di ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] figli: Fernando, Adele, Carlo, Virginia, Giulia e Alberto.
Nel marzo 1848 assunse la gestione dello studio legale anno fu insignito da Vittorio Emanuele II della decorazione di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Confermato deputato ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] e disegni di Duilio Cambellotti, per i tipi romani di Modernissima, entrambi del 1920. Il 23 luglio fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia da Benedetto Croce, allora ministro dell’Istruzione. Nel 1921 scrisse il soggetto per il ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] rifiutato per due volte l’episcopato propostogli da Carlo Alberto, la terza volta accettò la sede di Casale Fedele, L. N. dei conti di Calabiana, arcivescovo di Milano, cavaliere della Ss. Annunziata, senatore del Regno..., Torino 1939; C. Castiglioni ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] aveva presentato un progetto di traforo al re Carlo Alberto, che prevedeva l’utilizzo di una macchina di scavo ’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1855) e quello italiano cavaliere di gran croce dello stesso Ordine (1870). La Francia lo ricompensò ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] i modi di Luca Giordano e dove il C. si firma "Cavaliere". Di circa lo stesso anno è l'Invenzione della Croce del duomo l'impronta del maestro; altro suo seguace è stato Alberto Calvetti. Esercitò pure un influsso su Gregorio Lazzarini. Si ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] sua esperienza e preparazione militare, nel 1838 re Carlo Alberto lo incaricava di insegnare artiglieria e arte militare al di precettore l'11 dicembre del 1840 gli conferiva la croce di cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro. Il D. mantenne l'incarico ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...