Critico letterario italiano (Siderno 1930 - Roma 2024). Saggista e giornalista professionista, ha concentrato i suoi interessi sugli aspetti più innovativi del Novecento, facendosi interprete sia delle [...] ., 1999), nel 1996 è stato insignito del titolo di cavaliere di Gran Croce dell'ordine al merito della Repubblica italiana 'estrema funzione (1975); Alberto Savinio scrittore ipocrita e privo di scopo (1979; nuova ed. Alberto Savinio, 1991); Lo ...
Leggi Tutto
Mantovani, Alberto. – Immunologo e oncologo italiano (n. Milano 1948). Laureatosi nel 1973 in Medicina e chirurgia presso l’università di Milano e specializzatosi nel 1976 in Oncologia nell’ateneo [...] al Covid (con M. Florianello, 2021); Il racconto del sistema immunitario (con C. Longhi, 2023); Breve storia letteraria e artistica della medicina (con C. Longhi, 2024). Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2020). ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] tutte, due opere dànno la misura di ciò: Il castello del cavaliere Barbablù di B. Bartók (1911) e il Psalmus hungaricus di Z grandi feudatarî e i partigiani degli Angiò, come anche contro Alberto d'Asburgo, che, valendosi di un preteso diritto dell ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] trisavo Cacciaguida (Par., XV, 130-148) fu fatto cavaliere dall'imperatore Corrado III, e morì, stando all'attestazione opere di Aristotele; allega di S. Agostino le Confessioni, e d'Alberto Magno il De meteoris, il De coelo et mundo e altre opere ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] signor Abbate Pietro Metastasio poeta cesareo e musica dd cavaliere Cristoforo Gluck. L'opera, che era stata rappresentata , sottratte ai Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita da vincoli ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] sul combattente caduto. Ma poiché tutto quello slancio del cavaliere, tracciato a volo sul monumento all'aperto, sul la stampa del primo volume dei codicetti Forster, nel Victoria and Albert Museum (South Kensington Museum) di Londra, ed. a Roma nel ...
Leggi Tutto
Signore di Verona, poi di Vicenza, Feltre, Belluno, Padova e Treviso, nato il 9 marzo 1291 da Alberto della Scala e Verde di Salizzole, morto a Treviso il 22 luglio 1329. Fatto cavaliere dal padre nel [...] 1294, rimase dopo la morte di lui sotto la tutela dei fratelli Bartolomeo, e poi di Alboino; associato da questo alla signoria (1308) e già sposo a Giovanna di Svevia (nipote di Federico di Antiochia, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Oulx il 30 ottobre 1807, morto a Roma il 4 dicembre 1874. Laureatosi in legge, fu sostituto procuratore del re (1834), intendente generale della divisione di Nizza (1841), ministro [...] , e, subito dopo, passò al quartier generale di Carlo Alberto. Assistette così alla battaglia di Custoza e seguì la ritirata suo posto nel Consiglio di stato. Nel 1862 fu fatto cavaliere della SS. Annunziata e nel 1865 presidente del Consiglio del ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Pinerolo nel 1820 dal gen. Claudio Gabriele (v.), morto a Berlino il 7 febbraio 1892. Iniziò la sua carriera come segretario di legazione a Berna (1842), quindi a Berlino (1845). Nel [...] suo primo rinnovamento (1887). Dal 5 maggio 1880 era cavaliere della SS. Annunziata.
Bibl.: Armorial et nobiliaire de l , III, Grenoble 1893; A. Luzio, Gli ultimi giorni di Carlo Alberto, in Atti della R. Accademia delle scienze, 1924; e le necrologie ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] socialista rappresentata da Louis Blanc e dal meccanico A.-M. Albert, che ne fecero parte insieme a sette deputati repubblicani, , preferì chiamare il grande romano d'Anversa, il cavaliere Pietro Paolo Rubens. Inutile enumerare tutti gl'Italiani che ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...