In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica (14a rist. Roma, Carocci, 2006).
Connor, Ulla & Upton, Thomas A. ( , Dipartimento di scienze filologiche e storiche, pp. 371-397.
Sobrero, Alberto A. (1993), Lingue speciali, in Id. (a cura di), ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] principio costitutivo delle lingue, prefazione di T. De Mauro, Roma, Carocci.
Chiari, Isabella & Castagna, Silvia (2005), La fonotassi di Padova» 57, pp. 247-265.
Mioni, Alberto M. (1986), Fonetica articolatoria: descrizione e trascrizione degli ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] Roma, La Nuova Italia Scientifica (14a rist. Roma, Carocci, 2006).
Berruto, Gaetano (1993), Le varietà del repertorio & E. Radtke, Tübingen, Narr, pp. 154-184.
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993), Introduzione all’italiano contemporaneo, Roma ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] delle lingue, prefazione di T. De Mauro, Roma, Carocci.
Jakobson, Roman (1966), Saggi di linguistica generale, vol. 3° (Aspetti fonetici della comunicazione), pp. 15-87.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Salza, Pier ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] Italiani scritti, Bologna, il Mulino, pp. 123-139.
Sobrero, Alberto A. (1993), Lingue speciali, in Id. (a cura di), di), Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, Roma, Carocci, pp. 213-240.
Zolli, Paolo (1980), Introduzione, in Gambini ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] , a recarsi presso il quartier generale di Carlo Alberto senza tuttavia ottenere nulla di concreto. Fu un' polit. e diplomat. d'Italia, Napoli 1939, I-II, ad Indices; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956 ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] 107.
Gualdo, Riccardo (2007), L’italiano dei giornali, Roma, Carocci.
Gualdo, Riccardo (2008), Dagli sterlini al world wide web, (1a ed. Parma, Fratelli Faure librai, 1771).
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993a), Introduzione all’italiano ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] A. Castelvecchi, Roma, Salerno Editrice.
Castelvecchi, Alberto (1986), Introduzione e Nota linguistica, in Trissino selvaggia. Sette secoli di dibattiti sull’italiano, Roma, Carocci.
Migliorini, Bruno (1950), Le proposte trissiniane di riforma ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] (Firenze 1881) e una serie di conferenze pubblicate postume su Carlo Alberto avanti il Regno, in Nuova Antologia, 16 marzo 1900, pp. VIII,Torino-Roma 1895, pp. 169-172 e passim; G. Carocci, A. Depretis e la Politica interna italiana dal 1876 al 1887, ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] raccolta da scrittori più giovani, come Alberto Arbasino, Luciano Bianciardi e alcuni rappresentanti .
Matt, Luigi (2006), Gadda. Storia linguistica italiana, Roma, Carocci.
Roscioni, Giancarlo (19953), La disarmonia prestabilita. Studi su Gadda ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...