Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] i Ghiacciai de la Bonne Pierre, du Vallon, Blanc, Noir, du Sélé, de la Platte, ecc.; Pipino il Breve nel 754 e di Carlo Magno nel 773 per il Moncenisio; pure attraverso il Settimo, il Sete Munt ricordato da Alberto di Stade (Mon. Germ. hist., Script ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1973; la risalita del supercouloir del Mont Blanc du Tacul da parte di J. M due con junior azzurro (G. Risso. R. Alberti, tim. G. B. Musso) era medaglia di p. 5. 1972, Santa Teresa di Gallura: Carlo Gasparri p. 8. 1973, Villasimius: Massimo Scarpati p ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] de Saint Pol è tout armé à blanc monté sur un cheval enharnaché de satin noir semé d'orfévrerie blanche; e il re, armé de toutes pièces di Savoia (Vittorio Emanuele II) con Maria Adelaide, CarloAlberto diede l'elmo e la corazza a uno squadrone di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ; in Inghilterra il Victoria and Albert Museum di Londra; in Germania, , fra i quali va ricordato Carlo Rizzarda.
Degli altri artisti italiani, forgé, con prefazioe di L. Bonnier, Parigi 1925; L. Blanc, Le fer forgé en France aux XVIe et XVIIe siècles, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di bocca e da ultimo gentiluomo di camera di CarloAlberto), da don Guglielmo Audisio e da don Giacomo Margotti Albin. Gli ultras avevano come organi La Quotidienne e Le Drapeau Blanc. Nonostante il tono pacato dei giornali di allora, nel 1822 ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Mochi, Elio Modigliani, Antonio Minto, G. AlbertoBlanc, Nello Puccioni, Renato Biasutti.
Quantunque, data Roma-Genova 1901-1903, voll. 4; S. Terlizzi, Documenti su le relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, I, Firenze 1914; G. Volpe, Pisa, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
CarloAlberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] degli odierni maestri di silografia: Carlo Guarnieri, Diego Pettinelli, Ettore Di senza preconcetti, trattarono temi affini: di Alberto Cuyp (1605-1691), ad es., de l'art français, Parigi 1851-60; C. Le Blanc, Manuel de l'amat. d'est., Parigi 1854-58; ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] prima età del ferro; già nel 1857 nell'opera di Alberto La Marmora (Voyage en Sardaigne) venivano date le prime 'Agro falisco (1918), le metodiche esplorazioni di G. A. Blanc nella Grotta Romanelli presso Otranto (1919 segg.); infine le ampie ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 1515, sventolava "un pavillon ouvert des deux côtés, de couleur blanc, rouge et vert". Stabilito il dominio spagnolo nel ducato di l'abrogazione dell'articolo 77 dello statuto.
Quando CarloAlberto sottoscriveva il messaggio del 23 marzo, la bandiera ...
Leggi Tutto
Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] . Nel 1944 si iscrisse alla facoltà di Lettere dell’Università di Roma, laureandosi nel 1948 in etnologia con CarloAlbertoBlanc. Nello stesso anno si iscrisse alla Scuola di perfezionamento in Scienze etnologiche, che non terminò, in quanto venne ...
Leggi Tutto