Risi, Marco
Valerio Caprara
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Milano il 4 giugno 1951. Dopo un lungo 'tirocinio' in diversi ambiti dell'ambiente del cinema, si è rivelato attento [...] in Una stagione all'inferno (1971) proseguendo poi con lo stesso ruolo in alcuni film di buon esito commerciale di Alberto Sordi, Duccio Tessari e Carlo Vanzina. Più rilevante e personale è apparso il suo lavoro di soggettista e sceneggiatore per ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Il suo primo campo è Piazza d'Armi, ai Prati di Caprara. L'allenatore dei primi successi è un austriaco, Hermann Felsner 1988-89, che dà il via alla rinascita della squadra.
Mario Alberto Kempes, el matador per i tifosi del Valencia, attaccante con il ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] marzo), Rinaldo designò l’uditore di Rota Alessandro Caprara e il canonico Ranuccio di Marsciano, affinché presentassero alludeva al ricongiungimento dei due rami dinastici derivanti da Alberto Azzo II d’Este (1009-1097), finalmente riuniti dopo ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] in I magliari, uscito l’anno seguente e meno fortunato nei risultati commerciali e critici, lo straripante protagonismo di Alberto Sordi caratterizza la miscela di dramma e grottesco con cui il film riprende il leitmotiv della lotta tra il vecchio ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] c. 34; 4207, vol. 56: L. Montefani Caprara, Famiglie bolognesi, ad nomen; Corpus chronicorum Bononiensium, a Il principe, a cura di M. Martelli, Roma 2006, pp. 248-250; L. Alberti, Historie di Bologna (1479-1543), a cura di A. Antonelli - M.R. Musti, ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] e poi Una vita difficile (1961) di Risi, Mafioso (1962) di Alberto Lattuada, Il diavolo (1963) di Gian Luigi Polidoro, Il boom (1963 fuggi. La commedia secondo Dino Risi, a cura di V. Caprara, Venezia 1993.
E. Giacovelli, Non ci resta che ridere. Una ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] tra il 1953 e il 1956 risultò fondamentale il rapporto di confidenza e fiducia stabilito tra il neoregista e l’astro nascente Alberto Sordi, valorizzato in un pugno di film di basso costo e massimo incasso tra cui l’accoppiata Un giorno in pretura e ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] dil Cielo, et di Morte, che quegli di Amore» (cit. in Caprara, 2000, p. 74).
Nel 1501 ospitò nella sua casa, a pochi 1467; Arch. di Stato di Bologna, Notarile, not. Alberto Argelata, 15 ottobre 1488; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] sanzionò i suoi diritti circa l'attività del mulino di Caprara di Piano.
Interesse particolare riveste la sua denuncia d' si mosse da Ferrara e qui alla fine di aprile del 1390 Alberto d'Este gli rinnovò il feudo sulle valli già concesso al padre. ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] di allievi e di giovani collaboratori tra cui Ugo Caprara, Pietro Onida, Teodoro d’Ippolito, Pasquale Saraceno, accettò la nomina a rettore di Cà Foscari, succedendo a Carlo Alberto Dell’Agnola. I persistenti problemi di salute lo costrinsero, già ...
Leggi Tutto
biofilmografico
(bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo nuovo film, è «un continuo ondeggiare tra...
gravitomagnetica
s. f. In fisica, forza cosmica che misura la risposta della forza di gravità rispetto al campo magnetico terrestre. ◆ [Ignazio Ciufolini] Rientrò in Italia nel 1989 e continuando le ricerche iniziate con John Wheeler, uno...