MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] della città, ai quali vennero attratti i giovani intellettuali, aspiranti scrittori (Mario Colombi Guidotti, AlbertoBevilacqua, i poeti della cosiddetta Officina parmigiana), pittori (Carlo Mattioli, Remo Gaibazzi), critici letterari e artistici ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] 30 novembre dei 1613: "Ho fatto porre in ordine un libro delle macchie del sole di V. S. per darlo al s.r Cardinale Bevilacqua, molto mio signore, già che ha mostro di gustame particolarmente" (Il carteggio linceo, p. 401).
Il B. morì a Roma il 6 apr ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] nelle vicinanze dell'attuale piazza delle Erbe. Nel 1342, sotto Alberto e Mastino, nipoti di Cangrande Della Scala, di cui si la metà del 1362 grazie alla mediazione del potente Francesco Bevilacqua. Durante gli anni di carcere - resi più duri, ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] di Virgilio, in onore del conte E. Bevilacqua. Di tale interesse del L. resta testimonianza 2, pp. 199-212; l'Aretusa in Aretusa, commedia pastorale di m. Alberto Lollio, pubblicata secondo l'autografo [Ferrara, Biblioteca Ariostea, Mss., cl. I, ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] delle lettere italiane A. Graf e R. Renier. Conclusi nel 1891 gli studi universitari - argomento della tesi, rimasta inedita, una ricerca sulle fonti dell'Amadigi di Bernardo Tasso - iniziò, sempre a Torino, ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] degli Statuti insieme con Girolamo del Sale e Lodovico Bevilacqua Lazise nel 1569; quale priore il 29 luglio 1591 Pubblicate postume dal nipote Giacomo, medico del vescovo Alberto Valerio, nipote, ausiliare e successore del cardinale Bernardo ...
Leggi Tutto
gialloparma
(giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di questa tonalità. ◆ L’ingresso del nuovo...
mansuetudine
mansuetùdine s. f. [dal lat. mansuetudo -dĭnis, der. di mansuetus «mansueto»]. – L’essere mansueto, come comportamento naturale di animali o di gruppi etnici: la proverbiale m. delle pecore, dei bovini; la tradizionale m. di quelle...