MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] da Pallanza, 1437-1478; la venerabile Angela, XV sec.; il beato Alberto, XV sec.).
La vita di Morigia è attestata da varie fonti librarie e Stato religioso, et via spirituale, Venezia, N. Bevilacqua, 1559; La seconda parte dello stato religioso et ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] la lettura dei documenti relativi alla chiesa di L.B. Alberti non confermi la sua presenza tra le maestranze che vi suo palazzo in Terranuova, solitamente identificato con l'odierno palazzo Bevilacqua in piazza Ariostea (Zevi, 1960, p. 192).
Non ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] contro due fregate e un brigantino inglesi nella rada di Bevilacqua in Dalmazia. La cannoniera, colpita, colò a picco, situazione si faceva critica. Dopo la sconfitta di Carlo Alberto a Novara e la definitiva uscita del Piemonte dal conflitto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] Cona nella Valpolicella) di Giulio e da Diamante Bevilacqua (1511-1546), primo d'una nutritissima figliolanza.
, anche se il vescovo si valse come procuratore del nipote Alberto che gli succederà nell'episcopato. Ma non è comunque appurabile ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] contributo in tale campo nelle proprie Additiones ai Consilia di Alessandro Tartagni (Venezia, N. Bevilacqua, 1570; Torino, eredi di N. Bevilacqua, 1575).
Svolse ancora saltuariamente attività didattica nel 1567-68, «extra ordinem» a Pavia, dove ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] quello con Aligi Sassu. Oltre che alla XXXVI Collettiva della Bevilacqua La Masa, aperta tra il dicembre 1948 e il gennaio Milena Milani.
Nominata nel 1986 direttrice della Pinacoteca Alberto Martini di Oderzo, vi promosse tanto l’attività ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] ripartizioni del cervello, della Philosophia pauperum di Alberto Magno (1490), di influsso leonardesco, e la in Commentarii dell'Ateneo di Brescia, 1929, pp. 124 s.; M. Bevilacqua, Tipografi ecclesiastici del '400, in La Bibliofilia, XLV (1943), p. ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] ’Africano (1937, di Carmine Gallone), accanto ad Alberto Sordi diciassettenne al debutto; a quindici comparve nello spettacolo - P. Favari, Milano 1975, ad ind.; M.G. Bevilacqua, Faccio ridere perché sono timida, in Famiglia cristiana, marzo 1979, ...
Leggi Tutto
CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro
Elpidio Mioni
Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] Interpretatio super Metaphysicam, stampato a Venezia da Simone Bevilacqua, e Albertus de Saxonia, Quaestiones super octo Venezia 1503); una ristampa del De Physica auscultatione di Alberto di Sassonia con l'aggiunta delle Quaestiones di Nicoletto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] tra cui Andrea Calabrese, Andrea Bonetti, Simone Gabi, detto Bevilacqua. La prima opera firmata dal G., individuata dal Reichling sostenuto, il Compendium theologicae veritatis, opera breve attribuita ad Alberto Magno (IGI, 172; GW, 606), uscita con ...
Leggi Tutto
gialloparma
(giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di questa tonalità. ◆ L’ingresso del nuovo...
mansuetudine
mansuetùdine s. f. [dal lat. mansuetudo -dĭnis, der. di mansuetus «mansueto»]. – L’essere mansueto, come comportamento naturale di animali o di gruppi etnici: la proverbiale m. delle pecore, dei bovini; la tradizionale m. di quelle...