MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] col Bambino, i ss. Zeno, Giorgio, Caterina, Domenico, Antonio Abate, tre donatori della famiglia Bevilacqua e angeli musicanti, nella lunetta della tomba Bevilacqua-Pellegrini; Madonna col Bambino, i ss. Tommaso e Giovanni Battista e donatore, nella ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] , costruita nel 1817 circa per le nozze di Carlo Alberto con Maria Teresa d’Asburgo Lorena, con delicate figure ’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, I, Roma 2014, pp. 104-111; Arredi e dipinti antichi (catal.), Vercelli ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] di Milano, alla quale era stato introdotto da Alberto Sartoris. La galleria divenne l’epicentro dell’avanguardia uno alla VI Biennale dell’incisione italiana contemporanea all’Opera Bevilacqua La Masa di Venezia e l’altro alla IX Quadriennale ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] Polesine, Montagnana, sino a giungere presso il castello di Bevilacqua, da dove diede inizio a una serie di scorrerie a senza ingaggiare scontri in campo aperto, finché i generali Alberto Ferrero della Marmora e Alessandro Guidotti non ordinarono ai ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] a Corrado Govoni (1918), la raccolta Riflessi di broccato di Alberto Neppi (1918) e l’antologia di poeti veronesi Gialloblù ( belle arti di Verona e alle rassegne capesarine dell’Opera Bevilacqua La Masa (dove fu presente in altre nove edizioni tra ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] restauro dell’appartamento cinquecentesco del marchese Carlo Alberto Pizzardi, le decorazioni interne nel palazzo 1909 al 1919 fu membro del Consiglio di vigilanza dell’Opera Bevilacqua La Masa (dove espose soltanto nel 1930).
Nel periodo bellico ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Francia, dove iniziò ad apprendere, sotto la guida di Carlo Alberto Petrucci, le varie tecniche dell'incisione e il disegno a pastello seguente fu presente alla XVII Esposizione dell'opera Bevilacqua La masa a Venezia, ottenendo nuovamente consensi. ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] nel 1430 a opera del duca Filippo Maria Visconti) e dopo Alberto (morto nel 1577).
Da Guasco si ricava il quadro di uno dei suoi Sonetti in lode di diversi (Torino, Heredi Bevilacqua). Sempre nel 1583, gli venne dedicata la traduzione italiana del ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] ceto di governo scaligero - Federico Cavalli, Guglielmo Bevilacqua, Bailardino Nogarola -, il prestigio e l'autorità materia di imposizione di tributi ad esempio, scrivendo a Mastino e Alberto, egli prese in più di una occasione posizione contro le ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] di Virgilio, in onore del conte E. Bevilacqua. Di tale interesse del L. resta testimonianza 2, pp. 199-212; l'Aretusa in Aretusa, commedia pastorale di m. Alberto Lollio, pubblicata secondo l'autografo [Ferrara, Biblioteca Ariostea, Mss., cl. I, ...
Leggi Tutto
gialloparma
(giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di questa tonalità. ◆ L’ingresso del nuovo...
mansuetudine
mansuetùdine s. f. [dal lat. mansuetudo -dĭnis, der. di mansuetus «mansueto»]. – L’essere mansueto, come comportamento naturale di animali o di gruppi etnici: la proverbiale m. delle pecore, dei bovini; la tradizionale m. di quelle...