BEVILACQUA, AlbertoAlberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] sua opera molto più capillare, fino al varo, nel 1996, di una collana specificamente dedicata, I libri di AlbertoBevilacqua e alle riproposte quasi immediate dei suoi romanzi negli Oscar. Se si rimane ancorati soprattutto al piano qualitativo ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] durante la selezione delle canzoni candidate, ne avevano fatto i tre membri di una giuria speciale, lo scrittore AlbertoBevilacqua, il regista Piero Vivarelli, e quel Fabrizio Zampa ch’era stato compagno felice nella banda dei Flippers, diventato ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] della città, ai quali vennero attratti i giovani intellettuali, aspiranti scrittori (Mario Colombi Guidotti, AlbertoBevilacqua, i poeti della cosiddetta Officina parmigiana), pittori (Carlo Mattioli, Remo Gaibazzi), critici letterari e artistici ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] Ferrara, Di che segno sei? di Sergio Corbucci, L'albero di Guernica di Francisco Arrabal, Attenti al buffone di AlbertoBevilacqua, tutti del 1975, con qualche occasione francese come Nada (Sterminate "Gruppo Zero") di Claude Chabrol o Par le sang ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] nel ruolo molto tognazziano di un poligamo schiantato da troppe partner – premio che vinse anche per La califfa (1971) di AlbertoBevilacqua e per Amici miei (1975) di Monicelli.
Quest’ultimo film, primo di una trilogia di grande successo commerciale ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] della giuria e tenne una personale con venti opere (fra queste Paesaggio siciliano e Il padrone del grano). Con AlbertoBevilacqua fu l’unico siciliano a partecipare alla grande mostra del «Novecento italiano» organizzata da Sarfatti a Buenos Aires ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] Roma e nella prima mostra di palazzo De Seta, Cinque artisti siciliani, insieme ai pittori Leo Castro e AlbertoBevilacqua.
L’attività espositiva di Lia Pasqualino Noto continuò in maniera autonoma con la partecipazione alle mostre sindacali e, nel ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] in ruoli secondari e con piccole parti (tra i registi con i quali lavorò: Elio Petri, Alberto Lattuada, AlbertoBevilacqua, Luigi Comencini, Ettore Scola, Mauro Bolognini, Marco Mattolini).
Negli ultimi anni continuò un’intensa attività spaziando ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] indipendenza, il B. fu inviato con altri due membri in deputazione dal municipio bolognese a felicitarsi con Carlo Alberto e col governo provvisorio di Milano, dopo la vittoria di Peschiera.
Con la promulgazione dello statuto nello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] 30 novembre dei 1613: "Ho fatto porre in ordine un libro delle macchie del sole di V. S. per darlo al s.r Cardinale Bevilacqua, molto mio signore, già che ha mostro di gustame particolarmente" (Il carteggio linceo, p. 401).
Il B. morì a Roma il 6 apr ...
Leggi Tutto
gialloparma
(giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di questa tonalità. ◆ L’ingresso del nuovo...
mansuetudine
mansuetùdine s. f. [dal lat. mansuetudo -dĭnis, der. di mansuetus «mansueto»]. – L’essere mansueto, come comportamento naturale di animali o di gruppi etnici: la proverbiale m. delle pecore, dei bovini; la tradizionale m. di quelle...