• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [21]
Storia [18]
Diritto [12]
Letteratura [11]
Arti visive [10]
Storia contemporanea [9]
Storia e filosofia del diritto [6]
Temi generali [6]
Cinema [6]
Religioni [5]

SANSONI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSONI, Giulio Cesare Luca Brogioni SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] lingua e della cultura in ambito scolastico con gli editori Barbera, Le Monnier e Paggi-Bemporad, che diedero inizio via Napoli 27. A Roma, nel 1884, nacque suo figlio Alberto e nello stesso anno il suocero Giuseppe Piroli venne nominato senatore. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – REGISTRO DEI MATRIMONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIO CESARE SANSONI – LETTERATURA ITALIANA

ZORZI, Guglielmo Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Guglielmo Franco Roberto Cuppone – Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] Ave Maria (1° aprile 1910; da cui negli anni Trenta Alberto Donini ricavò il libretto in due atti per un’opera con 1966. Singole opere teatrali si trovano per i tipi di G. Barbera (Firenze: La vita degli altri, 1926; Allegretto ma non troppo, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – ALESSANDRO BLASETTI – CASTELFRANCO VENETO – GUGLIELMO GIANNINI – ALDO DE BENEDETTI

SUPINO, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, David Marco P. Geri – Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano. Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] concorso di Napoli (nel quale gli fu preferito Alberto Marghieri). A partire dall’anno accademico 1883-84 nel cimitero ebraico pisano. Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi Barbèra, 1, 162 (1889), 2, 79 (1892); Carteggio Chiappelli, ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPINO, David (1)
Mostra Tutti

SELVATICO, Ercole, detto Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Ercole, Vittorio Pajusco detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] all’Esposizione d’arte umoristica assieme a Guglielmo Ciardi e Alberto Martini (Cappellazzo, 2012-13, p. 47). Nel moderna di Palermo. Catalogo delle opere, a cura di F. Mazzocca - G. Barbera - A. Purpura, Cinisello Balsamo 2007, pp. 320 s.; E. Prete, ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – THOMAS GAINSBOROUGH – BIENNALE DI VENEZIA

CITTADELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Giovanni Paolo Preto Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] . morì a Padova il 21 dic. 1884. Fonti e Bibl.: G. Barbera, Mem. di un editore, Firenze 1930, pp. 107, 112 n.; Padovanel suo primo centenario, Padova 1930, passim; R. Cessi, Carlo Alberto,Venezia e il problemadella fusione nel 1848, in Arch. veneto, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – ESERCITO PIEMONTESE – CONSIGLIO DEI DIECI – MARSILIO DA CARRARA – REPUBBLICA VENETA

PITTARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTARA, Carlo Francesco Santaniello PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] , Adolfo Dalbesio, Serafin de Avendaño, Alberto Issel, Giuseppe Monticelli, Federico Pastoris, Antenore 330 s.; La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo - G. Barbera, Milano 1991, pp. 11, 34, 71 s., 74, 85, 594, 967; Paesaggi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FEDERICO ZANDOMENEGHI – GIUSEPPE DE NITTIS – ALFREDO D’ANDRADE – FEDERICO PASTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTARA, Carlo (2)
Mostra Tutti

EMBRIACO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro) Jean Cancellieri È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] 1202 uno di questi, insieme con Manuele di Nicolò Doria, comprò dal marchese Alberto Spinola e dal nipote Corrado il pedaggio della Val di Trebbia e di Barbera. La stessa molteplicità di omonimi si riscontra relativamente ad investimenti finanziari o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMONDO IV DI ANTIOCHIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – REPUBBLICA DI GENOVA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIACO, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

ROGNONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGNONI, Franco Francesco Franco – Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli. Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] quali si segnala «Dopo il Novecento», alla galleria Barbera, con importanti artisti italiani (pp. 150 s.). , Archivio privato Franco Rognoni; Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Rosa e Ballo Editori, Direzione editoriale, Corrispondenza ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – QUADRIENNALE DI ROMA – GIORGIO DE CHIRICO – ALBERTO MONDADORI – TEATRO LA FENICE

QUARANTA, Lydia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTA, Lydia Enrico Lancia QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] marito (1925) dove recitò accanto a Linda Pini e Alberto Collo. La carriera e la vita di Lydia Quaranta ”: storia di una casa di produzione, ibid., n. 6, pp. 119-141; Cabiria & Cabiria, a cura di S. Alovisio - A. Barbera, Milano-Torino, 2006. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – DAVID WARK GRIFFITH – CECIL B. DE MILLE

Alamanni, Lodovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alamanni, Lodovico Giorgio Inglese Fratello maggiore del poeta Luigi (→), nacque il 28 ottobre 1488, presumibilmente a Firenze, da Piero di Francesco (1434-1519) e dalla sua terza moglie, Nanna di Niccolò [...] Guicciardini: Lodovico Alamanni e io cenamo a queste sere con la Barbera [Salutati] e ragionamo della commedia [Mandragola], in modo che , è una lunga epistola ill.mo domino d. Alberto Pio, Carpensi principi et Caesareo oratori (ambasciatore imperiale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – TITO QUINZIO FLAMININO – OLIVEROTTO DA FERMO – LORENZO DE’ MEDICI – ROBERTO RIDOLFI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
biofilmografico
biofilmografico (bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo nuovo film, è «un continuo ondeggiare tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali