MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] di elezione del bolognese Filomasio d'Alberto da Sala, incaricato dal Comune di il Comune bolognese al marchese Azzo d'Este e ai ghibellini 2a ed., XXVIII, 2, ad ind.; Francesco da Barberino, I documenti d'Amore, Milano 1982, doc. XIII, pp. 1172- ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] riguardo ai territori di Argenta e Comacchio.
La morte di Azzo, il 31 gennaio 1308, aprì la difficile questione successoria a I Veneziani, comunque, resistettero ancora per parecchi mesi nel castello di Marcabò, a nord dell’attuale Sant’Alberto ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] cittadine: Francesco Strozzi, vicino ad Alberto d'Este, altro fratellastro di ancora di molti appoggi e di molte simpatie.
Tra i suoi amici vi era il letterato Cola Montano, che d'avventura, e fra gli altri ad Azzo d'Este, suo cugino. La repressione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] risalente pratica del doppio nome (Oberto Obizzo, Adalberto Azzo ecc.), diversi membri della stirpe (a eccezione dei fatto guerra al resto della famiglia (compresi i fratelli Guglielmo, Borgognone e Alberto Greco). Proprio perciò, ora, Dalfino era ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] e Azzo.
Le prime attestazioni documentarie della famiglia Galluzzi risalgono all'ultimo quarto del secolo XII. I sette importante nei disordini che si scatenarono contro il piacentino Alberto Fontana, podestà di Bologna.
Le motivazioni dello scontro ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] ramo dei Correggio, il cui massimo esponente fu Matteo di Alberto, podestà in varie città dell'Emilia tra la fine del Estensi, I, Modena 1824, p. 179; I.Affò, Storia della città di Parma Parma 1793, 111, pp. 179, 182, 225; Q. Bigi, Di Azzo da ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] del F. sarebbe stata Caterina di Alberto Della Scala, che avrebbe poi sposato . Nel 1329 con Azzo Manfredi, Giovanni e s., 319; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 332, 467, 474, 533, 576; II, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] membro con Romeo Pepoli, Pace de' Paci e Alberto da Calcina dell'Ufficio di credenza, assunse responsabilità diretta Azzo d'Este con i Neri di Firenze indusse Bologna ad allearsi strettamente con i Bianchi esuli da Firenze, gli Ubaldini, Pistoia e i ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] far rientrare in città soltanto i fuorusciti della "parte del vescovo" e quanti miravano invece a far ritornare anche gli aderenti alla fazione filoimperiale. Di tali contrasti cercarono di approfittare sia Alberto Scotti sia Azzo (VIII) d'Este, in ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] a Venezia, dove dal 1283 lo troviamo alle dipendenze di Alberto Morosini come notaio e successivamente come precettore di Andrea, figlio 1299, durante la guerra contro il marchese d'Este, Azzo (VIII), e i suoi alleati.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto