GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] potestas Bononie", e dal trattato di tregua commerciale con i Ferraresi del 10 marzo 1193; tale carica non risulta S. Giovanni in Monte, 2/1342, n. 40 (per "Gisla" moglie di Azzo di Alberto); 3/1343, n. 29 (per "Girardus de Gisla"); S. Pietro, 20/207 ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] grave conflitto mosso a Bologna da Azzo d'Este, fu esonerato, come Rosciate, Giovanni Battista Caccialupi e Alberto Gandino.
Quanto alle opere, pp. 205 s.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, I, Bologna 1596, pp. 251, 254, 267, 282, 327 s ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] del F. sarebbe stata Caterina di Alberto Della Scala, che avrebbe poi sposato . Nel 1329 con Azzo Manfredi, Giovanni e s., 319; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 332, 467, 474, 533, 576; II, ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] di Mastino II e Alberto II della Scala, nipoti e successori di Cangrande I (1329-1351), i Pegolotti si misero in Già tra 1336 e 1339 fu destinatario – con Taddeo Uberti, Azzo da Correggio, Spinetta Malaspina – degli appelli e delle richieste che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] S. Giovanni Battista di Triana il prete Alberto e il diacono Gerardo, che forse si Heremitae" (tra Lucca e Pisa), laddove i signori di Vaccoli avevano in precedenza donato ai di un tal Benedetto in favore di Azzo, abate del monastero dei Ss. Pietro ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] membro con Romeo Pepoli, Pace de' Paci e Alberto da Calcina dell'Ufficio di credenza, assunse responsabilità diretta Azzo d'Este con i Neri di Firenze indusse Bologna ad allearsi strettamente con i Bianchi esuli da Firenze, gli Ubaldini, Pistoia e i ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] far rientrare in città soltanto i fuorusciti della "parte del vescovo" e quanti miravano invece a far ritornare anche gli aderenti alla fazione filoimperiale. Di tali contrasti cercarono di approfittare sia Alberto Scotti sia Azzo (VIII) d'Este, in ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] a Venezia, dove dal 1283 lo troviamo alle dipendenze di Alberto Morosini come notaio e successivamente come precettore di Andrea, figlio 1299, durante la guerra contro il marchese d'Este, Azzo (VIII), e i suoi alleati.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] morte in contumacia (1299) il signore di Verona, Alberto Della Scala, per aver attentato alla vita del Camposampiero. Azzo VIII, poco prima della morte avvenuta nello stesso mese di gennaio del 1308, con i fratelli Francesco e Aldevrandino e i ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] strinsero un’alleanza con la città ambrosiana, i Torriani e i rappresentanti del marchese Azzo d’Este, del conte di Verona, incontro intervennero il vicario di Carlo per Brescia, Alberto Fontana, e i capi della parte guelfa, tra cui Corrado, Ognibene ...
Leggi Tutto