CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] cui file militava Simone, il fratello maggiore di Azzo. In questi anni i Correggio ottennero dal papa anche l'assoluzione dall'accusa fatto la città per conto dei loro nipoti Alberto e Mastino; per questo i Rossi e il vescovo della città Ugolino, ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] della beata Beatrice d'Este, suo contemporaneo, il canonico Alberto, priore del monastero veronese di S. Spirito, il (Mostardi, p. 61). Il 5 giugno 1258 ancora Azzo (VII) concesse loro i beni che possedeva a Calcatonica, in diocesi di Padova ( ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] di Castelbaldo l'8 ag. 1331 Mastino e Alberto Della Scala, i marchesi di Ferrara, i Gonzaga, Azzone Visconti: il M. era presente espandere i confini del suo dominio in direzione di Parma: per suo conto il M. si recò ambasciatore con Azzo da Correggio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] i nomi.
Il primo impegno politico-militare certo del M. data all'estate del 1297, quando divenne podestà e capitano generale della guerra del Comune di Bologna, impegnato a fronteggiare le milizie di Azzo ad Azzolino e Alberto Malaspina, ricevendolo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] da Pietro Dal Verme e Azzo da Correggio, cercò di approfittare Inglesi, che erano guidati da Alberto Sterz e Giovanni Acuto, tornarono n. 3; K. M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), I, Philadelphia 1976, pp. 254 s., 260 n. 6, 291 s. Sui ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...]
L'anno successivo, la lega fra i mortales inimici di Azzo VIII fu rinnovata a Suzzara (marzo 1307 589, 591 s.; G.Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona. Da AlbertoI ad Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] cittadini, tra i quali il podestà Guglielmo Rangoni, in un atto d'acquisto per conto del Comune di case appartenenti ad Alberto de' situazione sembrava volgere alla guerra civile tra partigiani di Azzo VI e di Salinguerra, che l'Estense aveva ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] . Caduta finalmente Parma nelle mani di Alberto e Mastino della Scala, i Correggio poterono finalmente tornarvi senza più dover a Bologna come ambasciatore degli Scaligeri.
Nel 1341 mentre il fratello Azzo ad Avignone e a Napoli, a Firenze e a Milano ...
Leggi Tutto
Famiglia che tenne la signoria di Carpi (1336-1527). Suoi membri furono (secc. 12º e 13º) podestà e vescovi in varie città; nel 1306 i P. parteciparono alla cacciata di Azzo VIII d'Este da Modena, iniziando [...] famiglia il titolo di Savoia. Alla fine del sec. 15º la famiglia si divise in due rami in contrasto fra di loro: quello di Alberto (v.) e quello di Giberto, il quale vendette (1500) la sua parte di Carpi al duca Ercole d'Este. La dinastia di Giberto ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] o meno lunghi di stasi e di riconciliazioni - sino alla morte di Azzo, spentosi in Este nella notte fra il 31 gennaio ed il 1° di Parma, trasferì a Niccolò (II) e ad Alberto (I), figli dell'E., i quali agivano in nome proprio e del padre, la ...
Leggi Tutto