CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] testamento di Azzo VI e assieme ad Alberto da Baone, col quale era imparentato, assunse la tutela di Azzo VII.
Venezia 1744, p. 159;G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana..., I, Venezia 1786, doc. LXIII p. 51; A. Gloria, Monumenti dell'univ. ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] sicura tradizione guelfa, nacque verso il 1228 da Alberto e da Pellegrina Baccilieri in Bologna, presumibilmente nell e Costanza d'Este figlia di Azzo; contratto che ebbe effetto solo nel 1305, quando fra i due promessi sposi furono celebrate le ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] atti di sottomissione da parte dei conti Alberti.
I patti stipulati nel i 184 erano stati infatti vanificati da una del monastero di S. Stefano, Azzo. Nel 1225 i Della Tosa cedettero al Comune di Firenze i diritti che la famiglia, assieme ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] fu presto allontanato per mano di Alberto Scotti, giunto alla testa di una su Parma, venduta da Azzo da Correggio al marchese 96 s., 101, 148, 154, 156 s., 160 s., 171, 173, 184; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, pp. 100, 177, 179 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] particolare importanza. I due furono ripetutamente impegnati nella difesa della signoria di Alberto Scotti, con le armi. Il C. appena l'anno precedente aveva ottenuto da Azzo d'Este l'investitura di Casaloffia, divenne podestà di Reggio per conto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II).
Sin dagli inizi del XIII secolo [...] del marchese Azzo d’Este logorò i rapporti fra il presule e la città e fece deflagrare i contrasti fra i diversi gruppi di i Rossi avevano ceduto il dominio di Parma a Mastino II e Alberto II Della Scala. L’ostilità dell’ambiente di corte indusse i ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] si riferisce sicuramente a lui risale al 1336, anno in cui Azzo Visconti assediò Piacenza, allora nelle mani di Francesco di Alberto Scotti, che nell'anno precedente aveva espulso i rettori pontifici: per evitare che la città cadesse in possesso di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] varie fazioni reggiane e rientrati i Fogliano in città, il F., insieme al fratello Ugolino, ad Alberto e a Tommaso da Guido e Bonifacio da Bianello per mano di Scarabello Canossa e Azzo da Albareto, e al fallito tentativo messo in atto da Bonifacio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] tale qualità il D. si vide riconosciuta da Mastino (II) e Alberto (II) Della Scala, successi a Cangrande nel 1329, la piena giurisdizione Azzo da Correggio, stretto consigliere di Mastino, di tramare con i principali nemici di Verona, i Veneziani e i ...
Leggi Tutto
BADOER, Marco, detto di Santa Giustina
Lucia Bastianelli
Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] govematore dell'esercito, del quale era capitano generale Azzo marchese d'Este. Il 20 giugno Marco occupò I Veneziani mandarono il B. a fortificare il castello di Sant'Alberto di fronte a Primaro, con nove galee. Dopo due mesi durante i quali i ...
Leggi Tutto