DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] Padova contro Ferrara, donde - morto Obizzo - Azzo (VIII) aveva cacciato la matrigna Costanza Della Scala . XXII-XXIII, LXI; F. de' Ferreti, Le opere,a cura di C. Cipolla, Roma 1908, I, pp. 104, 105, 199 ss., 310; II, p. 239; III, pp. 29 ss., 38 ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] della chiesa di Reggio tra i boni homines che intervennero a placare una lite avviata da Alberto Malapresa di Gesso. Preposito Reggio Niccolò da Canossa chiamò a reggere la città il marchese Azzo d’Este.
La pace non fu duratura e nei decenni ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] morì Costanza, sorellastra di Beatrice (era infatti figlia di Azzo [VII] e della terza moglie di questo, la principessa Benedetto di Padova, e da Alberto, priore dei monastero di S. Giovanni di Montericco, i quali l'accompagnarono personalmente, in ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] in occasione della stipula di un trattato tra il patriarca ed i conti Alberto e Mainardo di Gorizia e Tirolo, il C. funse Ferrara il giorno d'Ognissanti dell'anno 1294. L'anno dopo Azzo compì la stessa cerimonia per Rizzardo (II), che era figlio del ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] Bologna, per evitare l’insorgere di contrasti tra i sostenitori di Ottone IV e quelli di Azzo d’Este, favorevole a Federico II e a e il capitolo circa il lascito (anche librario) di Alberto Fieschi.
Forse durante il suo soggiorno nei pressi di ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] negli altri anni con Arderico de Bonate, Arialdo da Baggio, Azzo Ciceranus, Ottone Zendadario. La data della sua morte non è le disposizioni per la divisione dei suoi beni tra i figli Alberto e Guidotto, maggiorenni, e il minore Rogirino; la ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] il 27 nov. 1330, il F. venne confermato, con Azzo Manfredi, vicario imperiale di Reggio, mentre la città fu colpita Castelbaldo si mosse contro tutti i vicari imperiali, fra i quali il F.; Reggio venne assediata mentre Alberto Della Scala, il 29 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] d'Este, Ludovico Alidosi di Imola, i da Polenta di Ravenna e il M.).
La guerra riprese nel 1394, quando la successione di Niccolò (III) ad Alberto d'Este fu minacciata da Azzo di Francesco d'Este, segretamente appoggiato da Francesco Novello da ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] di partigiani e con il podestà imperiale.
Nel 1213 la morte di Azzo VI (fine 1212) e la crisi della pars estense favorirono però un Piccardo di Bocca Della Scala (nipote dunque del signore, AlbertoI Della Scala) e generò (ma da una Mattea poi ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] di Cremona, Mantova, Verona, Ferrara e il marchese Azzo d’Este.
Sono anni, in Brescia, di forti contrapposizioni grazie all’intervento del vescovo Alberto da Reggio e alla riammissione in città di tutti i fuoriusciti.
Altra personalità significativa ...
Leggi Tutto