CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] V e Filippo discutevano a Poitiers, fu ucciso il 1º maggio 1308 AlbertoI d'Asburgo re dei Romani. Il re di Francia si inserì rapidamente Chiesa dopo le dispute sorte tra gli eredi del defunto Azzo d'Este (31 genn. 1308), Aldobrandino e Francesco, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] quali il De regimine principum. Di Alberto Magno, il maestro di Tommaso, cita il commento alle Meteore, i libri De la natura de' luoghi, l'appoggio dato da Firenze a Bologna nella lotta contro Azzo VIII d'Este; e nel novembre dell'anno precedente ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Situla (Victoria and Albert Museum. Monograph, 21), London 1963; A.C. Quintavalle, Miniatura a Piacenza. I codici dell'Archivio und Seligen, ivi, pp. 83-105; P. Seiler, Das Grabmal des Azzo Visconti in San Gottardo in Mailand, ivi, pp. 367-392; G. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] lo stesso accadde ad un parente più lontano, Azzo di Gerardo d'Este; più di 30 insorti Trombetti Budriesi, Suirapporti fra i Pio e gli Estensi: lo scambio Carpi-Sassuolo, in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, Padova 1981 ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] tra Padova e Venezia (Pg V 79 ss.); i confini della Marca Trevigiana (XVI 115); il monastero ss.); Gherardo II della Scala, suo padre Alberto e Giuseppe della Scala (XVIII 118 ss.); 130); degli Estensi Obizzo, Azzo VII e Azzo VIII, che furono in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] a Vicenza sotto il comando di Ugolotto Biancardo, se miravano a sostenere nel ducato di Ferrara i diritti di Azzo contro il giovane Nicolò, erede di Alberto d'Este (morto il 30 luglio 1393), minacciavano egualmente di invadere il territorio padovano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] ne facevano parte Francesco Bevilacqua, Giacomo Cavalli, Azzo da Sesso, Antonio Aggrappati, Iachelino "de pp. 701-20; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona. Da AlbertoI ad Antonio della Scala (1277-1387), ibid., pp. 747-50; A. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] cui file militava Simone, il fratello maggiore di Azzo. In questi anni i Correggio ottennero dal papa anche l'assoluzione dall'accusa fatto la città per conto dei loro nipoti Alberto e Mastino; per questo i Rossi e il vescovo della città Ugolino, ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] cruciali per il dominio ‘padano’ dei Canossa). Solo nel 1106 Alberto di San Bonifacio – figlio di Bonifacio III (conte nel 1095, denominata) ad allearsi con Azzo VI d’Este e a cacciare nel 1207 insieme con lui i Montecchi, schierandosi sul piano ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] della beata Beatrice d'Este, suo contemporaneo, il canonico Alberto, priore del monastero veronese di S. Spirito, il (Mostardi, p. 61). Il 5 giugno 1258 ancora Azzo (VII) concesse loro i beni che possedeva a Calcatonica, in diocesi di Padova ( ...
Leggi Tutto