ALBERTI, Filippo
AlbertoAsorRosa
Nacque a Fratta (Umbertide) nel 1548, da Luca e da Ippolita Petrogalli. Avviato agli studi letterari e giuridici, vi acquistò ben presto fama, entrando a far parte [...] 1648, pp. 262-263; A. Oldoini, Athenaeum Augustum, Perusiae 1678, p. 283; G. De Gubernatis, Istoria genealogica della famiglia Alberti, Torino 1713, p. 139; L.A. Muratori, Della perfetta Poesia italiana, Venezia 1725, p. 379; G.M. Crescimbeni ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
AlbertoAsor-Rosa
Letterato e poeta cosentino, nato nei primi decenni del sec. XVII, morto dopo il 1654. Scarsissime le notizie della sua vita. Pare che con altri gentiluomini accompagnasse [...] il marchese G. B. Spinella, gran giustiziere dei Regno, quando la città di Pozzuoli, assediata da una flotta francese, veniva protetta dai soldati di don Giovanni d'Austria (1648); ma il fatto, attestato ...
Leggi Tutto
ACCARISI (Accarigi, Acharisio, Accarisio), AlbertoAlbertoAsorRosa
Nativo di Cento, visse nella prima metà del sec. XVI. Dottore in legge, fu uno dei primi studiosi del lessico e della grammatica [...] italiana. La sua Grammatica volgare,la cui prima edizione è quella di Bologna del 1536 e che fu ristampata più volte, ed anche in francese, a Lovanio nel 1555, porta il segno del magistero bembesco: gli ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Lodovico
AlbertoAsorRosa
Letterato vicentino del sec. XVII; si conoscono pochissimi dati sulla sua vita.
Nel 1609 lasciò Vicenza per andare in Dalmazia e in Levante col conte Giacomo di Collalto, [...] capitano generale delle genti da sbarco della Serenissima, da cui fu beneficato, come si ricava dalla dedicatoria allo stesso conte della favola Il Corsaro Arimante. Fu accademico Olimpico e Inviato, col ...
Leggi Tutto
ALFANO, Antonio
AlbertoAsorRosa
Nobiluomo palermitano, unì agli interessi letterari quelli filosofici e teologici. Fu membro tra i primi, col nome di "Solingo",dell'Accademia palermitana degli Accesi, [...] fondata nel 1568 sotto la protezione del viceré, Francesco Ferdinando d'Avalos, marchese di Pescara, personaggio verso il quale l'A. dimostrò una grande devozione, dedicandogli perfino un'opera Vittoria ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Giovanni
AlbertoAsor-Rosa
Nacque il 1° luglio 1609 a Tagliacozzo, da Andrea, valente matematico. Manifestò giovanissimo una viva inclinazione per le lettere e la poesia: appena adolescente, [...] compose l'Idillio de la Bombace e de la Seta, Trasformazioni pastorali, apparso a Roma nel 1624; qualche anno più tardi, infiammato dalla lettura dell'Adone, compose in brevissimo tempo e diede alla luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...]
A tale acquisizione di paternità reagirono in differenti guise, fra gli anni Sessanta e Settanta, Sergio Landucci e AlbertoAsorRosa. Per Landucci, invero, più che una reazione fu un appuramento problematico di quella eredità, mediante una precisa ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
AlbertoAsor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] zio Cristofano prete apprese con straordinaria facilità i rudimenti del greco e del latino; ma, dopo la morte dei genitori, avvenuta durante la pestilenza del 1528, fu dall'avo materno avviato alla carriera ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] di Torino, in «Bollettino storico bibliografico subalpino», a. lxxvi (1978), fasc. 1, pp. 5-278.
8 Cfr. AlbertoAsorRosa, La cultura della Controriforma, Bari, Laterza, 1974.
9 Cfr. Rosario Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] Nel 1978 gli «Oscar Mondadori» ripubblicarono La ragazza Carla insieme a un’antologia delle poesie successive e con introduzione di AlbertoAsorRosa (fu la prima di una serie di sillogi riassuntive, sino a Tutte le poesie (1946-2005) negli «Elefanti ...
Leggi Tutto
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...