(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ecc.). Come archivio storico di una casa editrice in senso stretto è da segnalare l'archivio della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, costituita nel 1977. In campo letterario grande rilevanza ha acquisito negli stessi anni il Centro di ricerca ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] un posto particolare a Jodocus Truttvetter e a Bartolomeo (Arnoldi) di Usingen, erano tutti seguaci di quella che si , 65-66).
L. stesso inviò le sue tesi all'arcivescovo Alberto di Magonza. Impressionato per la loro diffusione, questi ne mandò il ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] quale R. Accademia Albertina di Belle Arti per opera di Carlo Alberto, che in quell'anno medesimo le donava, a nuova sede, accademia cessò la sua carriera nel 1792 sotto la direzione del dott. Arnoldi.
Per la Royal Academy of Music (1882) e la London ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] passò all'arcivescovo di Colonia, il resto al figlio minore di Alberto l'Orso, Bernardo di Anhalt. E. si sottomise dopo un anno in Germania.
Bibl.: Fonti principali: Helmoldi Bosoviensis e Arnoldi Lubecensis, Chronica Slavorum, in Mon. Germ. hist., ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] rispondeva, come un'eco al nostro testo, il fiorentino Andrea Arnoldi in un suo progetto sulla soppressione a termine del debito 348; 13, 1940, pp. 253-291, 478-532.
181. Alberto Sacerdoti, Note sulle galere da mercato veneziane nel XV secolo, " ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] che venne richiamato stilisticamente ancora nel 1285 da Alberto di Guidobono e Albertino di Enrico nei Garms, A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 353-365; F. Negri Arnoldi, Sulla paternità di un ignoto monumento campano e di un noto sepolcro bolognese, ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Ceccanenses, a cura di G. H. Pertz, ibid., pp. 276-302; Arnoldi Lubecensis Chronica Slavorum, a cura di J. M. Lappenberg, ibid., XXI, ibid 37 ss.; H. Schmandt, The election and assassination of Albert of Louvain, bishop of Liège, 1191-92, in Speculum ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] pp. 3-30; A. Garreau, Saint Albert le Grand, Paris 1932; M. Grabmann, Der heilige Albert der Grosse, München 1932; Beda. His Life di Chartres. Giovanni di Salisbury, Roma 1979; F. Negri Arnoldi, Tecnica e scienza, in Storia dell'arte italiana, IV, ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Sacramenti dello stesso (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore; Kreytenberg, 1979), in passato assegnati ad Alberto di Arnoldo. In effetti, specialmente in quello della Cresima, le figure si dispongono con lucidità e forte evidenza in uno ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] . In questo periodo tra i nomi di fantasia adottati da Foà vi furono anche quelli di Arnaldo Galli, Carlo Arnoldi e Alberto Benini.
Nel 1943 dopo l’arresto di Benito Mussolini e il diffondersi del timore di un’imminente occupazione nazista dell ...
Leggi Tutto