Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] (4304 m), Picco Luigi Amedeo (4470 m), Monte Bianco di Courmayeur (4769 m), Aiguille Marie Perrod, guide di Courmayeur. Ma la cessione della Savoia fece sì che 6c/A0): un banco di prova per Wolfgang Güllich, Kurt Albert e Hartmut Münchenbach, che ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] dal conte Amedeo Corinaldi (presidente della Camera di commercio di Padova), ottenne in Romania il monopolio per la fornitura di sale, che nonostante le misure di contenimento della spesa introdotte dal ministro delle Finanze Alberto De Stefani. I ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di più spiccata italianità, per trasformarla quasi in un atto di omaggio a casa Savoia e a Carlo Alberto (a cui essa era dedicata) da parte di Cavour, Amedeo Peyron e Cesare Alfieri, si fece promotore della creazione di un ricovero di mendicità e ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] Amedeo d'Aosta, battendo di stretta misura, dopo una prova di spareggio rilievo bronzeo con l'Apoteosi di casa Savoia, destinato alla nuova aula di Carlo Alberto (marmo; Roma, palazzo di Montecitorio); 1900: lapide commemorativa per il bimillennio di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] fa risalire all’appello diAmedeo Giurin — uomo di fiducia di Mussolini mandato in Veneto Biennale nel ’39), i Savoia e i rappresentanti delle case ad esempio i dati riportati da Giorgio Alberto Chiurco, Storia della rivoluzione fascista 1919-1922 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di Garrincha e Didí, di Gerson e Nilton Santos, di Quarentinha, di Amarildo, di Carlos Alberto, di Jairzinho, di Manga, di vittoria è 2-0 sullo Sport Club Savoia e il primo gol è dell' della stagione è l'attaccante Amedeo Amadei, che segna 18 gol ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] la prima volta ai Savoia. Concluse le cerimonie Memorie, p. 441.
54. Lettera diAlberto Cavalletto a Francesco Coletti, 22 luglio di Id., Vicenza 1986, pp. 47-73.
282. Su Renato Manzato (Venezia 1843-1925), v. Amedeo Massari, Commemorazione di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di S. Vincenzo de' Paoli, rette da Girolamo Marcello e da Amedeo suo romanzo Ponte di sole, uscito nel 1936 e vincitore del premio Savoia-Brabante, indulge a Pietro La Fontaine, pp. 388-394; Alberto Zanconato, Il patriarca Aristide Cavallari e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Il re di Sardegna, Vittorio Amedeo III, concede alla Società privata di mutare il di Sardegna.
1837
• Il re di Sardegna, Carlo Alberto, concede a due ingegneri francesi, François Reymondon (di Grenoble) e Hippolyte Gautier (di Lione), il permesso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] aveva primeggiato Amedeo Avogadro, e che, nella tradizione di una scienza solidamente sottosegretario di Stato all’aviazione sostituendo il generale d’artiglieria Alberto Bonzani Savoia-Marchetti S.55A per una trasvolata transoceanica, Balbo decide di ...
Leggi Tutto