Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Savoia, inventore della siringa aspiratrice e di molti trattamenti sia con l'aspirazione, sia con l'iniezione di con Amedeo Bonnet, di Andrea Mantegna, di Pietro Perugino, di Tiziano, di Rubens, di Hans Holbein, diAlberto Dürer, del Bagnacavallo, di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] si accorda con pochi patriotti e, per spaventare Vittorio Amedeo III con la minaccia della rivoluzione, crea una repubblica D'altra parte l'esercito di riserva, più che a Digione come si diceva, si raccoglieva in Savoia e nel Vallese. Lo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] di Modena nel 1657. Ceduta poi al duca Vittorio Amedeo II nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle mani di Napoleone. Ritornata a Casa Savoia riparazione, intensificata dopo la guerra di Crimea. Re Carlo Alberto già nel 1831 aveva fatto costruire ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] 16 gennaio 1860, soppresse le divisioni di Nizza e Savoia, furono costituite quelle di Brescia, Como, Cremona, Milano, Novara non ha subito notevoli variazioni dai tempi di Carlo Felice e di Carlo Alberto. Nel 1814 i carabinieri avevano cappello nero ...
Leggi Tutto
È espressione destinata a indicare la serie di re o principi che hanno regnato in un paese, e specialmente "di tutti i re di una stessa famiglia" (Fanfani): in senso più specifico, la famiglia alla quale [...] era data dalla volontà del principe, come fece appunto Amedeo V e riconfermarono i suoi successori. Si ebbe anche in Italia un diritto dinastico di Casa Savoia, fino alla proclamazione dello statuto di Carlo Alberto del 4 marzo 1848: col quale però ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, situato a 1154 m. s. m., nella media valle del Chisone, affluente del Pellice: nel 1921 contava 1195 ab. Il comune di cui è capoluogo fu ampliato (r. decr. 29 settembre [...] le guerre contro i Savoia, la valle di Fenestrelle fu ospitale ai primi Valdesi fino alla revoca dell'editto di Nantes, allorché Luigi XIV prese a perseguitarli. Passata, per il trattato di Utrecht del 1713, a Vittorio Amedeo II, fu fortificata così ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] con altri paesi, come quella, già antica, con casa Savoia. A C. XII risultò chiaro che varie concessioni fatte a Vittorio Amedeo II, di non essere stato quell'atto debitamente deliberato dagli organi della Curia e di esser bisognoso di riforma. Ma ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] superiore di Pisa, con un tema che rivelava passioni carducciane (Pertici, 1992). Seguì Amedeo Crivellucci Provava avversione per i Savoia e la monarchia, sfiducia analisi erudite, come La leggenda di Carlo Alberto nella recente storiografia (1940) e ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a Torino. Il cambio Vittoria, diAmedeo e Tommaso Nieddu, si afferma al trauma infantile legato allo smarrimento del fratello Alberto che tutti erano convinti fosse annegato 6 agosto 1972 Gap (Savoia) regala il dramma di Franco Bitossi, un artista ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 000 m (con Alberto Cova secondo e Salvatore di calcio, una pista di atletica a quattro corsie e una piccola tribuna con spogliatoio. Il progetto tipo venne elaborato da un ingegnere napoletano, Amedeodi sollevarsi, un malconcio Savoia Marchetti ...
Leggi Tutto