PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] Ritratto di Carlo AlbertodiSavoia firmandosi «Cammillo [sic] Pucci» (proprietà della Galleria d’arte moderna di Genova realizzò Il beato Amedeo IX che con i figli distribuisce l’elemosina ai poveri e nel 1845 Manfredo marchese di Susa che ministra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] 'Austria Alberto III promettendo di riconoscerne la sovranità. L'esercito austriaco, intervenuto in soccorso di Trieste, in cui la pace di Torino mise fine alla guerra con Genova, grazie all'intercessione diAmedeo VI conte diSavoia.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] a Teodoro Paleologo, ad Amedeo V e ad Aimone diSavoia. La connessione eporediese del di Luigi Gonzaga, in data 12 genn. 1324, il nome diAlberto, per indicare il vescovo di Ivrea, può essere frutto di un errore dell'amanuense, che confuse Alberto ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] in cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo III diSavoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e compaesano Piemonte. A farne parte chiamò il vercellese Giovanni Alberto Rossignoli, il pastore valdese Pietro Geymet, l’avvocato ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] Carlo Alberto, cambiato parere a suo riguardo, nominava il G. ministro e segretario di Stato per gli Affari di guerra condizioni di salute, nel maggio 1867 non volle rinunciare a essere testimone alle nozze diAmedeo Ferdinando Maria diSavoia duca ...
Leggi Tutto
MASSOLA, Giacinto
Paola Valenti
– Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri.
Studiò giurisprudenza [...] Maria Cristina di Borbone Napoli La partenza diAmedeo III diSavoia per la Palestina, partì alla volta di Firenze per . Rientrato a Genova, nel 1847 dipinse il Ritratto di Carlo Alberto destinato all’aula maggiore della locale sede della corte d ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] in lotta aperta. Pretesto fu forse un litigio, dovuto a motivi di confine, fra un vassallo dei duca diSavoia, Amedeo Faletti, ed il Bolleri. Essendo i contendenti vassalli di due diversi signori e non volendosi l'uno sottomettere al giudizio del ...
Leggi Tutto
valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] del 1655 dalle truppe di Vittorio Amedeo I diSavoia, ai quali seguì l’emanazione delle «patenti di grazia» (Pinerolo, 18 da V. Gioberti e da R. d’Azeglio, fu sancita da Carlo Alberto con l’editto del 17 febbr. 1848 (pubblicato il 25). La situazione ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] il marchese Alberto (V). A Ferrara restò anche nel 1391, ma nel febbraio 1392, quando Alberto concesse in feudo 1398 concesse di inserire nello stemma gentilizio dei Lambertini le rose dei nobili di Francia -, e con Amedeo VIII conte diSavoia, che ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] e particolarmente sugli storiografi della R. Casa diSavoia,Torino 1878, pp. 213, 307; D. Carutti, Vittorio Amedeo II, Torino 1897, p. 237; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, Alberto Radicati di Passerano,Torino 1954, pp. 31 ss., 37 ...
Leggi Tutto