PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] di Carlo Alberto, dedicata a Manzoni (di cui riprendeva lo schema del Cinque maggio), e All’arrivo delle ceneri di Carlo Albertodi ‘inettitudine’ della letteratura italiana. Fece dono di una traduzione del quinto libro dell’Eneide a Umberto diSavoia ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] a Torino, ove Vittorio Amedeo III lo fece promuovere capitano delle sue proprietà. Dal diario di Carlo Alberto apprendiamo che il 20 apr. , Origine e progressi delle istituzioni della monarchia diSavoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] l’antistante Gabinetto; il pregadio della regina, divenuto di re Carlo Alberto); più tardi (1736-37) si occupò degli ambienti diSavoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] più tardi fu trasferita nella chiesa di S. Silvestro e sostituita da una replica). Ma, a parte le statue di Hautecombe, l'opera più importante eseguita per i Savoia, è il grandioso monumento (1837-1843) ad Amedeo VIII, nella cappella della S. Sindone ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] Antonio, il quale difendeva la politica francese in seno al Sacro Cofiegio, e sull'intervento del maresciallo di Toiras, legato al duca diSavoia Vittorio Amedeo; i tre avrebbero capeggiato con l'aiuto dei Colonna, imparentati come si è detto col B ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] nel passaggio del Ducato diSavoia dall’alleanza spagnola a quella francese. Non a caso, la sua famiglia fu uno dei perni della fazione filofrancese, destinata a controllare la politica sabauda sino agli anni di Vittorio Amedeo II.
A Verrua si ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] Amedeo Melegari del 28sett. 1833: "Infatto di principii lo credo dotato didi ottenere la revoca della confisca dei beni, fece atto di omaggio a Carlo Alberto ... di G. Mazzini, IX, pp. 248-253); ed una relazione sulla spedizione diSavoia stampata ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] furono per Gaspare anni felici, onorati da nuovi incarichi di primaria importanza: abbiamo notizia di altre due legazioni in Inghilterra, ma anche di missioni presso Amedeo VIII conte diSavoia e l’imperatore Venceslao. Al principio del Quattrocento ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] Ferdinando diSavoia, duca di Genova e secondogenito di Carlo Alberto, re di Sicilia con il nome diAmedeo I, XIX (2013), 1, pp. 77-90; F. Benigno, La mala setta. Alle origini di mafia e camorra 1859-1878, Torino 2015, pp. 43, 87, 91 s., 117, 123 ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] e corrispondevano con il principe di Carignano (il futuro re Carlo Alberto). Dal 1826 fu segretario Amedeo IV, furono alla quinta Crociata, ibid. 1844).
Già ufficiale dell'Ordine Mauriziano, nel 1842 divenne cavaliere al merito civile diSavoia ...
Leggi Tutto