NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] invece, in prosecuzione della piazza Masséna, il giardino del re Alberto I. Questo - al pari della famosa Promenade des Anglais d'Angiò. Così nel 1388 Nizza si dava ad Amedeo VII e la casa diSavoia acquistava il primo sbocco sul mare. Tre anni dopo ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca diSavoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] educazione dei due principi, Umberto e Amedeo, e fu educatore rigido e di fede immensa a quelle libere istituzioni che, largite dall'augusto mio Avo Carlo Alberto si trovano in G. Graziano, U. I diSavoia, Bibliografia, Torino 1902, e G. Mandalari, ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] a cavallo con la lancia abbassata - venduta a un russo. Re Carlo Alberto, da un'impronta del primo anello conservata nel medagliere di casa Savoia, ne fece eseguire un facsimile.
Amedeo VIII sul principio del secolo XV fece erigere a Ripaglia, presso ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] ; poco dopo vi passò il Catinat in lotta con Vittorio Amedeo II; quindi nel 1793-94 le truppe piemontesi aspramente si costruito il nuovo forte Carlo Alberto. Dopo l'annessione della Savoia alla Francia, le opere di l'Esseillon dovevano naturalmente ...
Leggi Tutto
LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] di Vercelli e signore di Biella (1373), che questa città nel 1379 preferisce darsi ad Amedeo VI diSavoia. Investiti nel sec. XV di Andorno, di Candelo, di Casalvolone e di Carlo Alberto dal 1821 al 1849, che s'intitolò Ferrero-La Marmora principe di ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] Antonietta figlia del conte sovrano di Ginevra e morì nel 1047 Amedeo IV, consigliere di stato, governatore di Ginevra (1472), ambasciatore; fu barone di Viry il 20 novembre 1479; concluse il matrimonio del duca diSavoia Filiberto II il Bello con ...
Leggi Tutto
MORET y PRENDERGAST, Segismundo
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico spagnolo, nato a Cadice il 2 giugno 1838, morto a Madrid il 28 gennaio 1913. Compiuti solidi studî giuridico-economici, si fece [...] ); propugnò l'abolizione della schiavitù nelle colonie. Ministro degl'Interni e delle Finanze (1872) durante il regno d'Amedeo I diSavoia, fu per qualche tempo ambasciatore a Londra. Solo nel 1879 rientrò alle cortes, ove attese a organizzare una ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Alberto BALDINI
. Castello situato a circa 10 km. da Pinerolo, presso il quale il 4 ottobre 1693 fu combattuta una battaglia (detta anche battaglia di Orbassano) fra le truppe francesi del [...] Amedeo II.
L'iniziativa dell'azione partì dai Francesi, i quali con la loro ala destra si lanciarono d'improvviso all'aggiramento della sinistra avversaria. Questa, dopo 4 ore di tempo era rimasto bloccato in Casale dalle truppe del duca diSavoia. ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato nel 1807 in Meletole, frazione del comune di Castelnuovo di Sotto (Reggio nell'Emilia), morto a Berna il 22 maggio 1881. Figlio di [...] Gallenga, esule come lui dal ducato di Parma, che si dichiarò deciso a sopprimere Carlo Alberto. Quando, per un'imprudente rivelazione d'invasione in Savoia del febbraio 1834, e il 15 aprile successivo firmò col Mazzini il patto di fratellanza della ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] la corte di Avignone il re di Danimarca, il potente Valdemaro IV Atterdag, Amedeo VI conte diSavoia, benché alleato signore di Padova e vicario imperiale, dalle mire del duca Rodolfo, vanificando i progetti matrimoniali del duca Alberto con ...
Leggi Tutto