ROMANELLI, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Jacopino, il 28 maggio 1812 da Luigi, operaio, e da Beatrice Chelazzi, della quale rimase presto orfano.
Dopo un primo [...] , due conservati a Prato, Museo di palazzo Pretorio e Galleria di palazzo degli Alberti, il terzo a Milano, Museo AmedeodiSavoia), Bianca Cappello e Pietro Bonaventuri.
Nel 1868 fu nominato professore di scultura all’Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
ASTRUA, Giovanna
Alberto Pironti
Incerti o frammentari sono i dati biografici che riguardano questa cantante del secolo XVIII. Secondo il Fétis e altri compilatori di dizionari dopo di lui, nacque a [...] nel 1792).
Scrive il Mancini che l'A. "perché dotata di una voce agilissima, si applicò su questo genere con tale di Baldassarre Galuppi, allestita al Teatro Regio di Torino in occasione delle nozze di Vittorio AmedeodiSavoia con l'infanta di ...
Leggi Tutto
Figlia (Milano 1822 - Torino 1855) dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, e di Maria Elisabetta diSavoia-Carignano, sorella di Carlo Alberto. Sposò (1842) il cugino duca diSavoia, il futuro [...] nel 1849, in accordo con la suocera Maria Teresa, si sforzò di temperare la politica anticlericale del governo sardo. Dei sette figli le sopravvissero Umberto (I), Amedeo duca di Aosta, Clotilde, Maria Pia e Oddone Eugenio, duca del Monferrato. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] AlbertodiSavoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorena di Toscana. In seguito ai moti del 1821, i principi di rifluire nelle vene il sangue del Conte Verde, di Emanuele Filiberto e di Vittorio Amedeo II, e scrisse al Della Rocca in una ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] dell'imperatore; e il duca diSavoia, Vittorio Amedeo II, pronipote di Caterina, figlia di Filippo II. Fra costoro, Praga (25 novembre), ove Carlo Albertodi Baviera fu proclamato re (7 dicembre). Sotto l'impressione di tali avvenimenti, la dieta dell ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] come stabilivano i capitoli di Carlo d'Angiò, le leggi venete e gli statuti diAmedeo VIII diSavoia. Che se avveniva qualche società.
Ordinamento attuale in Italia. - Lo statuto di Carlo Alberto, divenuto legge fondamentale del regno d'Italia, ha ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] fratello Alberto occuparono alternativamente le cariche di podestà o capitano del popolo, di podestà dei mercanti, finché nel 1277 Alberto si stati territoriali e regionali. Mentre in Amedeo VIII si riunivano i dominî diSavoia e d'Acaia (1418) e la ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di pionieri da fortezza, che ebbe due compagnie di minatori e di pontieri.
Il corpo del genio militare italiano. - Storia. - I duchi diSavoiadi Torino e le gesta di Pietro Micca (1706). Al principio del regno di Vittorio Amedeodi Carlo Alberto fu ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] divennero guerrieri, e H. de Sourdis, arcivescovo di Bordeaux, difese la Francia meridionale dall'invasione spagnola. Bernardo di Sassonia-Weimar espugnò Brisach il 19 dicembre 1636 e Vittorio Amedeo I diSavoia passava in Italia il Ticino, fugava il ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] diSavoia Carlo I tentò di sradicare i Valdesi con le armi, ma la campagna finì male per il duca, tanto che - scatenatasi, nel 1487, la crociata antivaldese bandita da Innocenzo VIII e guidata dall'arcidiacono Alberto . Vittorio Amedeo II resistette ...
Leggi Tutto